- Lunghezza
- 16.00 km
- Tempo
- 3 ore 50 minuti
- Tappa
- 2 / 5
- Quota massima
- 466 m
- Dislivello salita
- 234 m
- Dislivello discesa
- 296 m
- Difficoltà
- Turistico
- Indice itinerario
- No
Informazioni
Punto di partenza
BUSSOLENO
CORSO PEIROLO / VIA MAMELI
10053 BUSSOLENO TO
Italia
Punto di arrivo
CONDOVE CENTRO
VIA TORINO
10055 CONDOVE TO
Italia
Come arrivare
Le tappe si sviluppano lungo il fondovalle e sono servite quasi per ogni comune dalle stazioni ferroviarie della linea SFM3 Torino Bardonecchia.
Fermate Bussoleno - Bruzolo - Borgone Susa - Condove
Descrizione
TAPPA 02 A
ll cammino francigeno lungo la sinistra orografica della Dora Riparia parte da Bussoleno e costeggia la linea ferroviaria, su strada asfaltata sino a raggiungere la frazione Grangia di Chianocco, passando davanti all’antica casaforte (XII sec.), interessante esempio di architettura civile romanica. Situato all’imbocco della Riserva dell’Orrido di Chianocco, il paese è composto da numerose frazioni ma il suo cuore più antico è caratterizzato dal maestoso complesso fortificato del Castello (XIII sec.) e dall’antistante Parrocchiale di San Pietro Apostolo, sorta in seguito all’alluvione che distrusse quella romanica, di cui rimane solo la suggestiva torre campanaria; nei vigneti . Si segnala anche la Cappella cimiteriale di Sant’Ippolito decorata da affreschi databili XV sec. La strada scende verso la frazione Vindrolere attraversando una zona ricca di orti, coltivi, boschi e vigneti, sino a Bruzolo: si passa accanto a un’antica fucina azionata da un sistema idraulico, una delle più complesse architetture proto industriali della Valle di Susa insieme al Mulino ad acqua recentemente rimesso in funzione. Il castello (XIII sec.), residenza signorile delle famiglie fedeli alla corte sabauda fu sede della firma dei Trattati di Bruzolo (1610) fra il duca di Savoia e il Re di Francia. Attraversato l’abitato, la strada continua in discesa imboccando a sinistra la carrozzabile che costeggia le pendici della montagna lungo la quale si sviluppa il comune di San Didero caratterizzato dal nucleo medioevale della casaforte dalle mura merlate del massiccio torrione. Il percorso prosegue in direzione di Borgone Susa dove una deviazione conduce alla suggestiva radura del Maometto con la roccia scolpita raffigurante una divinità agreste. Raggiunta la frazione di San Valeriano ove sorge la cappella romanica una decorazione absidale del Cristo pantocratore (XII sec.). Un breve tratto di pista ciclabile parallelo alla S.S. 24 porta alla località Molere, conduce alla sterrata che costeggia la montagna sino alle frazioni Grangetta e Poisatto e all’area pic-nic sul torrente Gravio. Un largo marciapiede lungo la statale conduce alle porte di Condove, uno dei centri più grandi della valle, composto da 74 borgate montane: alcune di queste presentano ricche testimonianze artistiche come la Cappella di San Bernardo al Laietto (1430), la romanica Cappella di San Rocco mentre ai piedi della dorsale rocciosa si può invece ammirare il Castrum Capriarum, detto anche Castello del Conte Verde: citato dal XIII sec. come dipendenza del monastero di San Giusto di Susa, con ruolo difensivo e residenziale. La sua strutture era probabilmente collegate alle celebri Chiuse Longobarde che videro arretrare i Longobardi colti di sorpresa da Carlo Magno.
Periodo consigliato
Accessibile ai disabili
Punti di interesse
CONDOVE Castello del Conte Verde Il Castrum capriarum viene citato a partire dal XIII secolo come castello abbaziale dipendente dal monastero di San Giusto di Susa, ma è probabile che già in precedenza l’altura del castellazzo fosse munita di strutture difensive facenti parte delle clusae langobardorum.
CONDOVE Chiesa Romanica di San Rocco L’antica chiesa parrocchiale dedicata a Santa Maria del Prato, poi a San Pietro e infine a San Rocco con l’annesso cimitero, venne costruita probabilmente verso il XII secolo stando alle strutture murarie più antiche dell’aula e del campanile, dalle chiare forme romaniche. Da qualche anno la chiesa è diventata punto di riferimento per la vita culturale del paese, grazie al gruppo “Amici Chiesa di San Rocco”, che organizza visite, mostre pittoriche e concerti.
SAN DIDERO Casaforte di San Didero La struttura merlata denominata Casaforte è un esempio di architettura medievale (sec XIV-XV) appartenuta ai Signori del luogo. Il cuore è costituito da un torrione quadrato affiancato da un alto muro con merli. Dal portone carraio si accede a un cortile interno prospiciente la facciata meridionale arricchita da due loggiati che ne identificano l’ingresso e il primo piano. Attorno alla torre vera e propria sono state integrate nel tempo strutture che ne hanno incrementato il potere abitativo tramite scale interne che collegano i vari piani. Nelle vicinanze è degna di nota la Chiesa Parrocchiale di San Didero.
BRUZOLO Antica fucina A fianco della vecchia bealera- canale dei mulini, nella parte alta di Bruzolo, vicino a Pratosellero, sorge l‘antica fucina, una delle più vecchie presenti su tutto il territorio piemontese. Il primo documento che parla della “fucina” di Bruzolo risale al 1282. La fonderia dei feudatari rimase attiva fino al 1720. Passò alla famiglia Olivero nel 1797 che la gestì fino agli inizi degli anni ‘60. Acquisita dal Comune di Bruzolo è stata restaurata nel 2019.
CHIANOCCO Museo etnografico degli antichi mestieri Ospitato presso il Castello di Chianocco, presenta i mestieri tipici di un tempo. Nato da una installazione meccanizzata sulle attività della Chianocco del secolo scorso, è poi stato ampliato con una sezione sulla lavorazione della pietra nelle cave della Valle di Susa e una sezione con documentazione e ricostruzione della ferrovia Fell del Moncenisio.
BUSSOLENO
Parco naturale Orsiera Rocciavré Il parco comprende la zona alpina dei monti Orsiera e Rocciavré, a cavallo tra le valli di Susa, Chisone e Sangone, oltre alle zone xeriche degli orridi di Foresto e Chianocco, con una flora e una fauna molto variegate.
Dettagli
Profilo altimetrico
Dati tecnici
- Codice
- VFV
- Classificazione
- Regionale
- ATL di riferimento
- ATL Turismo Torino e Provincia
- Logo infrastruttura
- Copertura cellulare
Buona
- Nazione
- Italia
- Regione
- Piemonte
- Provincia
- Torino
- Altre informazioni/Link
- Interesse devozionale
- Sì
- Interesse storico
- Sì
- Ultima data di aggiornamento
- 19/12/2024
Altre info
Strutture ricettive
Giardino dei merli
- Località
BUSSOLENO (TO)
Marialdo
- Località
BUSSOLENO (TO)
Autin
- Località
BRUZOLO (TO)
Palas
- Località
BRUZOLO (TO)
Paradise
- Località
BRUZOLO (TO)
Tizianella
- Località
CHIANOCCO (TO)
Casa dide'
- Località
SAN DIDERO (TO)
Il baraccone
- Località
SAN DIDERO (TO)
Val susa
- Località
SAN DIDERO (TO)
Dal conte
- Località
CONDOVE (TO)
Biblioteca virtuale
App correlate
VIA FRANCIGENA APP UFFICIALE
Tappe
Tappe attività
-
0Via Francigena Val SusaLunghezza193.00 kmTempo4 giorni 4 ore 40 minutiDifficoltàEscursionistico
-
1Via Francigena Val Susa: Tappa01 Colle Moncenisio-SusaLunghezza24.40 kmTempo5 ore 30 minutiDifficoltàEscursionistico
-
1AVia Francigena Val Susa: Tappa01A Colle del Monginevro-OulxLunghezza18.70 kmTempo4 ore 25 minutiDifficoltàEscursionistico
-
1BVia Francigena Val Susa: Tappa01B Oulx-SusaLunghezza25.50 kmTempo6 ore 35 minutiDifficoltàEscursionistico
-
2Via Francigena Val Susa: Tappa02 Susa-Chiusa San MicheleLunghezza27.10 kmTempo6 ore 25 minutiDifficoltàEscursionistico
-
2AVia Francigena Val Susa: Tappa02A Bussoleno-CondoveLunghezza16.00 kmTempo3 ore 50 minutiDifficoltàTuristico
-
2BVia Francigena Valsusa: Tappa02B Condove-AlpignanoLunghezza21.00 kmTempo4 ore 50 minutiDifficoltàTuristico
-
3Via Francigena Val Susa: Tappa03 Chiusa San Michele-Sacra San Michele-AviglianaLunghezza9.20 kmTempo3 oreDifficoltàEscursionistico
-
3AVia Francigena Val Susa: Tappa03A Chiusa San Michele - Sant'AmbrogioLunghezza2.50 kmTempo35 minutiDifficoltàTuristico
-
4Via Francigena Val Susa: Tappa04 Avigliana-Ranverso-CollegnoLunghezza18.40 kmTempo4 ore 25 minutiDifficoltàTuristico
-
4AVia Francigena Val Susa: Tappa04A variante Rosta-CollegnoLunghezza13.30 kmTempo2 ore 35 minutiDifficoltàTuristico
-
5Via Francigena Val Susa: Tappa05 Collegno-TorinoLunghezza13.30 kmTempo3 ore 5 minutiDifficoltàTuristico