- Lunghezza
- 2.50 km
- Tempo
- 35 minuti
- Tappa
- 3 / 5
- Quota massima
- 378 m
- Dislivello salita
- 62 m
- Dislivello discesa
- 80 m
- Difficoltà
- Turistico
- Indice itinerario
- No
Informazioni
Punto di partenza
CHIESA SAN PIETRO APOSTOLO
VIA ROMA
10050 CHIUSA SAN MICHELE TO
Italia
Punto di arrivo
PARROCCHIALE DI SAN GIOVANNI VINCENZO
VIA UMBERTO I°
10057 SAN AMBROGIO DI TORINO TO
Italia
Come arrivare
Descrizione
TAPPA 03 A
Da Chiusa San Michele si può raggiungere Avigliana senza salire alla Sacra di San Michele, seguendo l’Antica Via di Francia, che costeggia la base del monte Pirchiriano, attraversa il borgo medioevale di Sant’Ambrogio. Da qui parte anche la via ferrata Carlo Giorda che sale verso l’abbazia.
Periodo consigliato
Accessibile ai disabili
Un percorso di fondovalle tra campi e centri storici medievali, reso ora più accessibile alle persone con disabilità dal progetto "Via Francigena for all".
Nel tratto considerato, a partire da Villar Focchiardo, in poco più di 16 chilometri, tutti pianeggianti, si attraversano i borghi di Sant'Antonino di Susa, Vaie, Chiusa di San Michele, S.Ambrogio di Torino per giungere ad Avigliana: città dallo splendido centro storico medievale e dei due laghi.
Areee sosta accessibili di Villar Focchiardo e Avigliana: offrono riparo e permettono un utilizzo facile e intuitivo per chiunque (sosta, ricarica bici o carrozzina elettronica, kit riparazione bici) mentre i pannelli presentano contenuti riprodotti in rilievo esplorabili da coloro che hanno disabilità visive e uditive, con combinazioni di informazioni visive, uditive, tattili.
Cartelli multisensoriali: in ogni Comune sul percorso, i pannelli presentano contenuti riprodotti in rilievo esplorabili da coloro che hanno disabilità visive e uditive, con combinazioni di informazioni visive, uditive, tattili.
Chiese a porte aperte: la collaborazione con il progetto della Regione Ecclesiastica permette la visita in modo autonomo, 365 giorni l’anno, di beni culturali ecclesiastici attraverso l’omonima app gratuita, con l’apertura al pubblico di 20 nuovi luoghi lungo la Via Francigena ora accessibili a persone con disabilità sensoriale e cognitiva attraverso pannelli multisensoriali audio e video nella lingua dei segni, video in LIS (lingua dei segni italiana), schede in comunicazione alternativa aumentativa di narrazione dei siti e delle opere custodite all’interno. nfo: https://www.cittaecattedrali.it/
Punti di interesse
CHIUSA SAN MICHELE Ex cappella di San Giuseppe Recenti scavi archeologici hanno riportato alla luce, inglobate all’interno della più recente cappella, quattro murature ad andamento rettilineo collegate da altrettante strutture curvilinee riconducibili a un piccolo fortilizio a quattro torri che presumibilmente faceva parte del celeberrimo sistema fortificato delle “Chiuse” realizzato nel IV-V secolo, successivamente utilizzato dai longobardi nel VIII secolo
SANT’AMBROGIO DI TORINO Borgo medievale Il borgo si sviluppa a partire dal secolo XI lungo l’antica Via di Francia assumendo il ruolo di polo amministrativo ed economico attraverso cui i monaci benedettini della Sacra gestivano i loro possedimenti. La via prin- cipale è protetta da una serie di torri dell’inizio del XIII secolo. Nella torre comunale l’affresco delle “dame danzanti”, con il suo tema profano, rappresenta un unicum nel panorama artistico duecentesco.
Sacra di San Michele Imponente abbazia costruita tra il 983 e il 987, domina la cima del Monte Pirchiriano, all’imbocco della Valle di Susa. Custodita in origine dai monaci benedettini, dal 1836 è affidata ai padri Rosminiani. La storia, il valore spirituale e il paesaggio che la circondano hanno ispirato lo scrittore Umberto Eco per il best-seller Il nome della Rosa e rendono la Sacra una meta di richiamo per visitatori da tutta Europa
Chiese a porte aperte: la collaborazione con il progetto della Regione Ecclesiastica permette la visita in modo autonomo, 365 giorni l’anno, di beni culturali ecclesiastici attraverso l’omonima app gratuita, con l’apertura al pubblico di 20 nuovi luoghi lungo la Via Francigena ora accessibili a persone con disabilità sensoriale e cognitiva attraverso pannelli multisensoriali audio e video nella lingua dei segni, video in LIS (lingua dei segni italiana), schede in comunicazione alternativa aumentativa di narrazione dei siti e delle opere custodite all’interno.
Info: https://www.cittaecattedrali.it/
Sul percorso e nelle vicinanze sono visitabili con queste modalità:
- Cappella della Maddalena a Novalesa
- Cattedrale di Susa
- Madonna delle Grazie a Foresto (Bussoleno)
- Cappella del Conte a San Giorio (accessibile ai disabili motori tramite montascale mobile)
- Cappella di santo Stefano a Giaglione
- Chiesa di santa Caterina a Chiomonte
- Oratorio del Gesù ad Avigliana
- Madonna della Stella a Pianezza
- Cappella di San Sebastiano a Pianezza
Dettagli
Profilo altimetrico
Dati tecnici
- Codice
- VFV
- Classificazione
- Regionale
- ATL di riferimento
- ATL Turismo Torino e Provincia
- Logo infrastruttura
- Copertura cellulare
Buona
- Nazione
- Italia
- Regione
- Piemonte
- Provincia
- Torino
- Altre informazioni/Link
- Interesse devozionale
- Sì
- Interesse storico
- Sì
La denominazione locale di questo tratto è Antica strada di Francia e segue sinuosamente l'andamento del monte Pirchiriano allontanandosi dalla piana alluvionale della Dora. Il paese di Sant'Ambrogio conserva caratteristiche di impianto medioevale molto specifiche con alte mura di difesa e porte di ingresso, non più visibili ma di facile lettura rispetto alla disposizione dei palazzi signorili e delle botteghe lungo l'asse principale che attraversa il paese. La nascita e lo sviluppo del borgo medievale di Sant’Ambrogio è compreso tra i secoli XI-XIII; lo stile architettonico è riferibile al romanico lombardo con influenze di gusto francese. Entrati nel circuito murario e percorrendo la via principale, si trova una serie di monumenti di epoca medievale. La via è scandita e protetta da una serie di torri dell’inizio del XIII secolo che presentano analoghe caratteristiche architettoniche: la torre della Dogana, la torre del Palazzo del Feudo, la Torre Comunale e la Torre Campanaria.
- Ultima data di aggiornamento
- 30/01/2025
Altre info
Strutture ricettive
L'om 'd fer
- Località
SANT'AMBROGIO DI TORINO (TO)
Alla damigiana
- Località
SANT'AMBROGIO DI TORINO (TO)
B&p
- Località
SANT'AMBROGIO DI TORINO (TO)
Il sole
- Località
SANT'AMBROGIO DI TORINO (TO)
La casa di bianca
- Località
SANT'AMBROGIO DI TORINO (TO)
La rosseria
- Località
SANT'AMBROGIO DI TORINO (TO)
Sotto la sacra
- Località
SANT'AMBROGIO DI TORINO (TO)
Punti notevoli
Abbazia sacra di San Michele
- Località
Sant’ambrogio Di Torino (TO)
Chiesa di San Giovanni
- Località
Avigliana (TO)
Chiesa di Santa Maria maggiore
- Località
Avigliana (TO)
Biblioteca virtuale
App correlate
VIA FRANCIGENA APP UFFICIALE
Video correlati
Via Francigena Val Susa: da Susa alla Precettoria di Sant'Antonio di Ranverso
Tappe
Tappe attività
-
0Via Francigena Val SusaLunghezza193.00 kmTempo4 giorni 4 ore 40 minutiDifficoltàEscursionistico
-
1Via Francigena Val Susa: Tappa01 Colle Moncenisio-SusaLunghezza24.40 kmTempo5 ore 30 minutiDifficoltàEscursionistico
-
1AVia Francigena Val Susa: Tappa01A Colle del Monginevro-OulxLunghezza18.70 kmTempo4 ore 25 minutiDifficoltàEscursionistico
-
1BVia Francigena Val Susa: Tappa01B Oulx-SusaLunghezza25.50 kmTempo6 ore 35 minutiDifficoltàEscursionistico
-
2Via Francigena Val Susa: Tappa02 Susa-Chiusa San MicheleLunghezza27.10 kmTempo6 ore 25 minutiDifficoltàEscursionistico
-
2AVia Francigena Val Susa: Tappa02A Bussoleno-CondoveLunghezza16.00 kmTempo3 ore 50 minutiDifficoltàTuristico
-
2BVia Francigena Valsusa: Tappa02B Condove-AlpignanoLunghezza21.00 kmTempo4 ore 50 minutiDifficoltàTuristico
-
3Via Francigena Val Susa: Tappa03 Chiusa San Michele-Sacra San Michele-AviglianaLunghezza9.20 kmTempo3 oreDifficoltàEscursionistico
-
3AVia Francigena Val Susa: Tappa03A Chiusa San Michele - Sant'AmbrogioLunghezza2.50 kmTempo35 minutiDifficoltàTuristico
-
4Via Francigena Val Susa: Tappa04 Avigliana-Ranverso-CollegnoLunghezza18.40 kmTempo4 ore 25 minutiDifficoltàTuristico
-
4AVia Francigena Val Susa: Tappa04A variante Rosta-CollegnoLunghezza13.30 kmTempo2 ore 35 minutiDifficoltàTuristico
-
5Via Francigena Val Susa: Tappa05 Collegno-TorinoLunghezza13.30 kmTempo3 ore 5 minutiDifficoltàTuristico