Via Francigena Val Susa: Tappa03A Chiusa San Michele - Sant'Ambrogio

Immagine
Galleria foto
Tipo di attività
Escursionismo
si
Lunghezza
2.50 km
Tempo
35 minuti
Tappa
3 / 5
Quota massima
378 m
Dislivello salita
62 m
Dislivello discesa
80 m
Difficoltà
Turistico
Indice itinerario
No
    Informazioni

    Punto di partenza

    Indirizzo

    CHIESA SAN PIETRO APOSTOLO
    VIA ROMA
    10050 CHIUSA SAN MICHELE TO
    Italia

    Quota
    378 m
    {"type":"Point","coordinates":[45.10133,7.32829]}

    Punto di arrivo

    Indirizzo di arrivo

    PARROCCHIALE DI SAN GIOVANNI VINCENZO
    VIA UMBERTO I°
    10057 SAN AMBROGIO DI TORINO TO
    Italia

    Quota di arrivo
    360 m
    {"type":"Point","coordinates":[45.09941,7.35605]}

    Come arrivare

    Accesso con mezzi pubblici

    Descrizione

    TAPPA 03 A

    Da Chiusa San Michele si può raggiungere Avigliana senza salire alla Sacra di San Michele, seguendo l’Antica Via di Francia, che costeggia la base del monte Pirchiriano, attraversa il borgo medioevale di Sant’Ambrogio. Da qui parte anche la via ferrata Carlo Giorda che sale verso l’abbazia.

    Periodo consigliato

    Tutto l'anno
    Tutto l'anno

    Accessibile ai disabili

    Un percorso di fondovalle tra campi e centri storici medievali, reso ora più accessibile alle persone con disabilità dal progetto "Via Francigena for all".

    Nel tratto considerato, a partire da Villar Focchiardo, in poco più di 16 chilometri, tutti pianeggianti, si attraversano i borghi di Sant'Antonino di Susa, Vaie, Chiusa di San Michele, S.Ambrogio di Torino per giungere ad Avigliana: città dallo splendido centro storico medievale e dei due laghi.

    Areee sosta accessibili di Villar Focchiardo e Avigliana: offrono riparo e permettono un utilizzo facile e intuitivo per chiunque (sosta, ricarica bici o carrozzina elettronica, kit riparazione bici) mentre i pannelli presentano contenuti riprodotti in rilievo esplorabili da coloro che hanno disabilità visive e uditive, con combinazioni di informazioni visive, uditive, tattili.

    Cartelli multisensoriali: in ogni Comune sul percorso, i pannelli presentano contenuti riprodotti in rilievo esplorabili da coloro che hanno disabilità visive e uditive, con combinazioni di informazioni visive, uditive, tattili.

    Chiese a porte aperte: la collaborazione con il progetto della Regione Ecclesiastica permette la visita in modo autonomo, 365 giorni l’anno, di beni culturali ecclesiastici attraverso l’omonima app gratuita, con l’apertura al pubblico di 20 nuovi luoghi lungo la Via Francigena ora accessibili a persone con disabilità sensoriale e cognitiva attraverso pannelli multisensoriali audio e video nella lingua dei segni, video in LIS (lingua dei segni italiana), schede in comunicazione alternativa aumentativa di narrazione dei siti e delle opere custodite all’interno. nfo: https://www.cittaecattedrali.it/

    Punti di interesse

    CHIUSA SAN MICHELE Ex cappella di San Giuseppe Recenti scavi archeologici hanno riportato alla luce, inglobate all’interno della più recente cappella, quattro murature ad andamento rettilineo collegate da altrettante strutture curvilinee riconducibili a un piccolo fortilizio a quattro torri che presumibilmente faceva parte del celeberrimo sistema fortificato delle “Chiuse” realizzato nel IV-V secolo, successivamente utilizzato dai longobardi nel VIII secolo

    SANT’AMBROGIO DI TORINO Borgo medievale Il borgo si sviluppa a partire dal secolo XI lungo l’antica Via di Francia assumendo il ruolo di polo amministrativo ed economico attraverso cui i monaci benedettini della Sacra gestivano i loro possedimenti. La via prin- cipale è protetta da una serie di torri dell’inizio del XIII secolo. Nella torre comunale l’affresco delle “dame danzanti”, con il suo tema profano, rappresenta un unicum nel panorama artistico duecentesco.

    Sacra di San Michele Imponente abbazia costruita tra il 983 e il 987, domina la cima del Monte Pirchiriano, all’imbocco della Valle di Susa. Custodita in origine dai monaci benedettini, dal 1836 è affidata ai padri Rosminiani. La storia, il valore spirituale e il paesaggio che la circondano hanno ispirato lo scrittore Umberto Eco per il best-seller Il nome della Rosa e rendono la Sacra una meta di richiamo per visitatori da tutta Europa

    Chiese a porte aperte: la collaborazione con il progetto della Regione Ecclesiastica permette la visita in modo autonomo, 365 giorni l’anno, di beni culturali ecclesiastici attraverso l’omonima app gratuita, con l’apertura al pubblico di 20 nuovi luoghi lungo la Via Francigena ora accessibili a persone con disabilità sensoriale e cognitiva attraverso pannelli multisensoriali audio e video nella lingua dei segni, video in LIS (lingua dei segni italiana), schede in comunicazione alternativa aumentativa di narrazione dei siti e delle opere custodite all’interno.

    Info: https://www.cittaecattedrali.it/

    Sul percorso e nelle vicinanze sono visitabili con queste modalità:

    • Cappella della Maddalena a Novalesa
    • Cattedrale di Susa
    • Madonna delle Grazie a Foresto (Bussoleno)
    • Cappella del Conte a San Giorio (accessibile ai disabili motori tramite montascale mobile)
    • Cappella di santo Stefano a Giaglione
    • Chiesa di santa Caterina a Chiomonte
    • Oratorio del Gesù ad Avigliana
    • Madonna della Stella a Pianezza
    • Cappella di San Sebastiano a Pianezza

    Profilo altimetrico

    Dati tecnici

    Codice
    VFV
    Classificazione
    Regionale
    ATL di riferimento
    ATL Turismo Torino e Provincia
    Logo infrastruttura
    logo pellegrino giallo vie francigene con bandiera europa
    Copertura cellulare

    Buona

    Nazione
    Italia
    Regione
    Piemonte
    Provincia
    Torino
    Interesse devozionale

     

      Interesse storico

      La denominazione locale di questo tratto è Antica strada di Francia e segue sinuosamente l'andamento del monte Pirchiriano allontanandosi dalla piana alluvionale della Dora. Il paese di Sant'Ambrogio conserva caratteristiche di impianto medioevale molto specifiche con alte mura di difesa e porte di ingresso, non più visibili ma di facile lettura rispetto alla disposizione dei palazzi signorili e delle botteghe lungo l'asse principale che attraversa il paese. La nascita e lo sviluppo del borgo medievale di Sant’Ambrogio è compreso tra i secoli XI-XIII; lo stile architettonico è riferibile al romanico lombardo con influenze di gusto francese. Entrati nel circuito murario e percorrendo la via principale, si trova una serie di monumenti di epoca medievale. La via è scandita e protetta da una serie di torri dell’inizio del XIII secolo che presentano analoghe caratteristiche architettoniche: la torre della Dogana, la torre del Palazzo del Feudo, la Torre Comunale e la Torre Campanaria.

      {"type":"LineString","coordinates":[[7.328289,45.10134],[7.3285398130055,45.101385677276],[7.3286953810554,45.101447974029],[7.328836622639,45.101517206052],[7.3289984921996,45.101571020417],[7.3291748555675,45.10161218534],[7.329412226792,45.101637094239],[7.3300158862131,45.101694512352],[7.3303538544321,45.101729464823],[7.3309008107995,45.10186321691],[7.3314742812468,45.1019873506],[7.3317872364231,45.102119107631],[7.3322168429414,45.10226400007],[7.3327143209421,45.1024341756],[7.3330401732285,45.102538965864],[7.333440820453,45.102639130818],[7.3337096796749,45.102691642029],[7.3343618264982,45.102816909365],[7.3347282542976,45.102983735193],[7.3350842491464,45.103231862655],[7.3352642647131,45.10335595539],[7.3356347741288,45.10352140877],[7.3357985899373,45.103578099909],[7.336393777789,45.103719673792],[7.3372275819888,45.103913306981],[7.3374124000945,45.103941720978],[7.3376715989261,45.103979791833],[7.3384730426049,45.104037186538],[7.3388454854796,45.104066899387],[7.3394371206727,45.104122663662],[7.3398090263196,45.104170942993],[7.3401995708935,45.104272366324],[7.34048009118,45.104340750459],[7.3406609611579,45.104366243741],[7.3408431143293,45.104347455332],[7.3410253087727,45.104327238198],[7.3412650969679,45.104269273582],[7.341491831018,45.104243986621],[7.3418543768885,45.104127784428],[7.3423922362453,45.104019842535],[7.3428865376312,45.103952707916],[7.3431957606956,45.103935759918],[7.343559393995,45.103991052158],[7.3438822404903,45.103991448351],[7.3441338305584,45.104013674789],[7.3446265259795,45.103932219004],[7.3448372864356,45.103900977666],[7.3454002810717,45.10390056351],[7.3463458074365,45.1039299811],[7.3466071122432,45.103965204091],[7.3469346491483,45.10401281769],[7.347049825454,45.104007339995],[7.3471619572154,45.103967521297],[7.3473638711895,45.103823253547],[7.3475367628431,45.103705717051],[7.3477103931126,45.103632491036],[7.3479034099903,45.10358669692],[7.3481268464559,45.103535626445],[7.3483577737566,45.103504670369],[7.3484616708556,45.103470447407],[7.3488433420582,45.103180157476],[7.349288523456,45.102926510324],[7.3500963026888,45.102483753022],[7.3504962360096,45.102259456991],[7.3507629661904,45.102106116321],[7.3511667654098,45.101957612591],[7.3517796236963,45.101766396421],[7.35208314923,45.101666458088],[7.3524255298059,45.101548502182],[7.3529256368518,45.101348507618],[7.353136794437,45.101302966323],[7.3535581183584,45.101176142403],[7.3538471292409,45.101089565894],[7.3539821347877,45.101025776669],[7.3542692188697,45.10079555333],[7.3547937024673,45.100378688632],[7.3551543727446,45.100115226503],[7.3553118816289,45.099970304891],[7.355501905906,45.099817277174],[7.3558521569654,45.099565095027],[7.3559715417619,45.09948881261],[7.3560347878026,45.09945280653],[7.356158910185,45.099442231131]]}
      Ultima data di aggiornamento
      30/01/2025

      Strutture ricettive

      Qualifica struttura
      Ostello

      L'om 'd fer

      Località

      SANT'AMBROGIO DI TORINO (TO)

      Qualifica struttura
      Affittacamere

      Alla damigiana

      Località

      SANT'AMBROGIO DI TORINO (TO)

      Qualifica struttura
      Bed & breakfast

      B&p

      Località

      SANT'AMBROGIO DI TORINO (TO)

      Qualifica struttura
      Bed & breakfast

      Il sole

      Località

      SANT'AMBROGIO DI TORINO (TO)

      Qualifica struttura
      Bed & breakfast

      La casa di bianca

      Località

      SANT'AMBROGIO DI TORINO (TO)

      Qualifica struttura
      Bed & breakfast

      La rosseria

      Località

      SANT'AMBROGIO DI TORINO (TO)

      Qualifica struttura
      Bed & breakfast

      Sotto la sacra

      Località

      SANT'AMBROGIO DI TORINO (TO)

      Punti notevoli

      Tipologia bene architettonico
      Musei

      Abbazia sacra di San Michele

      Località

      Sant’ambrogio Di Torino (TO)

      Tipologia bene architettonico
      Abbazie e chiese

      Chiesa di San Giovanni

      Località

      Avigliana (TO)

      Tipologia bene architettonico
      Abbazie e chiese

      Chiesa di Santa Maria maggiore

      Località

      Avigliana (TO)

      Biblioteca virtuale

      Domus hospitales Ricoveri per viandanti e poveri nei territori subalpini percorsi dalla strada di Francia (secoli XI-XV)

      La Via Francigena in Valle d’Aosta e Piemonte

      Potere e territorio lungo la strada di Francia Da Chambery a Torino fra X e XIII secolo

      App correlate

      VIA FRANCIGENA APP UFFICIALE

      L’App per iPhone e Android consente la navigazione GPS lungo l’intero percorso della Via Francigena da Canterbury (Kent

      Video correlati

      Embedded thumbnail for Via Francigena Val Susa: da Susa alla Precettoria di Sant'Antonio di Ranverso

      Via Francigena Val Susa: da Susa alla Precettoria di Sant'Antonio di Ranverso

      Tappe attività