Potere e territorio lungo la strada di Francia Da Chambery a Torino fra X e XIII secolo

Galleria foto
    Informazioni
    Descrizione

    Indice Premessa dell'autore Parte prima: Alle origini dei poteri regionali di strada nel medioevo 1.Una grande strada e un grande valico: uomini territorio istituzioni 2.Due versanti alpini nello spegnersi degli ordinamenti di origine carolingia Parte seconda: Nuclei di potere lungo la strada in una transizione istituzionale (secoli XI-XII) 3. I poteri vescovili: alternativa e consenso all'affermazione di un'egemonia regionale di strada 4. I monasteri: autonomie e schieramenti nei conflitti di potere 5. Aristocrazia locale e orientamento coordinatore della dinastia umbertina Parte terza: La coesistenza feudale di poteri locali e di uno Stato di passo in formazione fra XII e XIII secolo 6. Tradizione pubblica e ispirazione stradale nell'affermazione dei conti di Moriana-Savoia 7. Il movimento comunale tra appoggi e repressioni 8. Gli enti religiosi fra declino economico-signorile e nuovi orientamenti assistenziali 9. Signori e castelli: i protagonisti del potere locale nell'area di strada. Conclusioni Fonti e bibliografia Indice dei nomi

    Autore
    Giuseppe Sergi
    Editore
    Liguori
    Anno pubblicazione
    1981
    Tipologia biblioteca virtuale
    Manuale
    Soggetto di riferimento

    L'antica strada di Francia a partire dai valichi valsusini: nascita di un percorso medioevale per pellegrini, eserciti, commercianti e viandanti dalle Alpi verso Torino e le grandi mete di pellegrinaggio.