- Lunghezza
- 9.20 km
- Tempo
- 3 ore
- Tappa
- 3 / 5
- Quota massima
- 864 m
- Dislivello salita
- 620 m
- Dislivello discesa
- 608 m
- Difficoltà
- Escursionistico
- Indice itinerario
- No
Informazioni
Punto di partenza
CHIESA SAN PIETRO APOSTOLO
VIA ROMA
10050 CHIUSA SAN MICHELE TO
Italia
Punto di arrivo
AVIGLIANA CENTRO STORICO
PIAZZA CONTE ROSSO
10051 AVIGLIANA TO
Italia
Come arrivare
Descrizione
TAPPA 03
A destra della settecentesca Parrocchiale di San Pietro apostolo, si snoda la storica e ripida mulattiera che raggiunge l’imponente Sacra di San Michele monumento simbolo del Piemonte, e una delle più importanti architetture romaniche europee è meta secolare di pellegrinaggio internazionale. Dal complesso monastico una mulattiera in discesa attraversa la frazione San Pietro e lungo gli ampi tornanti tappe della Via Crucis, giunge a Sant’Ambrogio di Torino, il cui borgo medioevale è ben leggibile nell’intatta cinta muraria, nelle torri di avvistamento (XIII sec.) e nel Castello abbaziale (XII sec.). Di notevole pregio artistico e architettonico è la Parrocchiale di San Giovanni Vincenzo, eremita fondatore della Sacra: l’impianto interno, la cupola e la facciata sono settecenteschi su progetto del Vittone, mentre il campanile, costruito forse su precedente edifico a uso militare, presenta lo stile sobrio dell’originale romanico. Il percorso prosegue attraversando la via principale di Sant’Ambrogio sino a raggiungere il Museo del Dinamitificio Nobel: interessante esempio di architettura industriale d’inizio Novecento, ha ospitato dal 1872 al 1965 la fabbrica di esplosivi più importante d’Europa. Superato il Dinamitificio la strada selciata sale verso il centro storico di Avigliana: Porta Ferrata, Casa Beato Umberto, le case medioevali di piazzetta Santa Maria accompagnano il cammino verso il cuore medioevale della città, Piazza Conte Rosso. Uno scorcio suggestivo con l’antico pozzo, gli edifici in cotto e porticati, l’ostello per i pellegrini si apre sul Castello Arduinico (X sec.): dote della Comitissa Adelaide di Susa ai Savoia, divenne avamposto delle ambizioni della dinastia sul torinese e infine smantellato dai francesi nel 1690. La Parrocchiale di San Giovanni (XIII sec.) conserva le più importanti tele cinquecentesche del pittore Defendente Ferrari; nei pressi della chiesa è inoltre possibile osservare la Torre dell’orologio: nel 1330 vi fu collocato il primo orologio pubblico del Piemonte. Tra gli edifici sacri di Avigliana si segnalano il seicentesco Santuario della Madonna dei Laghi, costruito sul luogo dove sorgeva un pilone votivo mèta di pellegrinaggio già dal XIV sec.; la Chiesa di San Pietro (XII sec.) con l’affascinante stratificazione di affreschi databili tra l’XI e il XV sec.; la Chiesa di Santa Maria Maggiore, di impianto romanico con modifiche in chiave gotica del XIV sec. Il cammino prosegue tra i vicoli medioevali del centro storico nei pressi del Palazzo del Beato Umberto, costruito in seguito a un lascito del 1347 e sede dell’antico Ospedale, in cui venivano ospitati i pellegrini che transitavano sulla Via Francigena.
Periodo consigliato
Accessibile ai disabili
Punti di interesse
CHIUSA SAN MICHELE
- Ex cappella di San Giuseppe Recenti scavi archeologici hanno riportato alla luce, inglobate all’interno della più recente cappella, quattro murature ad andamento rettilineo collegate da altrettante strutture curvilinee riconducibili a un piccolo fortilizio a quattro torri che presumibilmente faceva parte del celeberrimo sistema fortificato delle “Chiuse” realizzato nel IV-V secolo, successivamente utilizzato dai longobardi nel VIII secolo.
- Museo etnografico ex latteria Il museo si prefigge di ricostruire, utilizzando strumenti, materiali e la memoria dei cittadini di Chiusa, gli ambienti della vita di un tempo attraverso l’allestimento di una cucina, una camera da letto ed un’aia, il centro intorno a cui ruotava tutta l’organizzazione del lavoro agricolo di un tempo.
SANT’AMBROGIO DI TORINO
- Sacra di San Michele Imponente abbazia costruita tra il 983 e il 987, domina la cima del Monte Pirchiriano, all’imbocco della Valle di Susa. Custodita in origine dai monaci benedettini, dal 1836 è affidata ai padri Rosminiani. La storia, il valore spirituale e il paesaggio che la circondano hanno ispirato lo scrittore Umberto Eco per il best-seller Il nome della Rosa e rendono la Sacra una meta di richiamo per visitatori da tutta Europa.
- Borgo medievale Il borgo si sviluppa a partire dal secolo XI lungo l’antica Via di Francia assumendo il ruolo di polo amministrativo ed economico attraverso cui i monaci benedettini della Sacra gestivano i loro possedimenti. La via principale è protetta da una serie di torri dell’inizio del XIII secolo. Nella torre comunale l’affresco delle “dame danzanti”, con il suo tema profano, rappresenta un unicum nel panorama artistico duecentesco.
AVIGLIANA
- Chiesa di San Pietro La chiesa di San Pietro conserva diversi cicli di affreschi con una complessa e affascinante stratificazione databile tra l’XI e il XV secolo. Sono particolarmente importanti i cicli del catino absidale, opera trecentesca
- Castello e Borgo medievale Il centro storico di Avigliana presenta un ricco patrimonio architettonico medievale sia civile che religioso. Il castello, fatto costruire tra gli anni 983 e 987 da Arduino Glabrione, marchese di Torino, rimase per molti secoli la chiave della Val di Susa; venne distrutto dalle truppe francesi del maresciallo Catinat nel 1691.
- Chiesa di San Giovanni La chiesa fu costruita nel secolo XIV e successivamente ampliata. L’esterno presenta un campanile gotico e una facciata coeva, con portone decorato da statue, mentre all’interno vi sono numerosi dipinti, opera di Defendente Ferrari.
- Chiesa di Santa Maria Maggiore in Borgo Vecchio L’antica chiesa di Santa Maria Maggiore di Avigliana espone una collezione di 50 statue di carattere religioso a grandezza naturale in gesso e bronzo dell’artista Elsa Veglio Turino (1921-1986).
- Museo ex dinamitificio Nobel Il Dinamitificio Nobel fu costruito nel 1872 in un’area boschiva di Avigliana ed era dotato di laboratori chimici e ferrovia interna. La visita consente di andare alla scoperta degli ambienti della fabbrica.
Dettagli
Dati tecnici
- Codice
- VFV
- Classificazione
- Regionale
- ATL di riferimento
- ATL Turismo Torino e Provincia
- Logo infrastruttura
- Copertura cellulare
Buona
- Nazione
- Italia
- Regione
- Piemonte
- Provincia
- Torino
- Interesse devozionale
- Sì
- Interesse storico
- Sì
Lungo la Via Francigena dal Moncenisio fino a S.Ambrogio era il monastero di San Giusto di Susa a dominare il controllo della via attraverso chiese e decime, con alcuni specifici accordi in punti strategici delle vicine valli verso Torino. Il monastero fondato dal marchese di Torino nel 1029 rientra in seguito nella sfera di ampliamento del potere sabaudo a partire dal matrimonio della figlia, comitissa Adelaide, con Oddone di Savoia.
- Ultima data di aggiornamento
- 19/12/2024
Altre info
Strutture ricettive
B&p
- Località
SANT'AMBROGIO DI TORINO (TO)
Il sole
- Località
SANT'AMBROGIO DI TORINO (TO)
L'om 'd fer
- Località
SANT'AMBROGIO DI TORINO (TO)
La casa di bianca
- Località
SANT'AMBROGIO DI TORINO (TO)
Sotto la sacra
- Località
SANT'AMBROGIO DI TORINO (TO)
Alla damigiana
- Località
SANT'AMBROGIO DI TORINO (TO)
Cascina dei canonici
- Località
SANT'AMBROGIO DI TORINO (TO)
La rosseria
- Località
SANT'AMBROGIO DI TORINO (TO)
Binario 91
- Località
AVIGLIANA (TO)
Casa conte rosso
- Località
AVIGLIANA (TO)
Certosa 1515
- Località
AVIGLIANA (TO)
Chalet del lago
- Località
AVIGLIANA (TO)
Il gatto e la volpe
- Località
AVIGLIANA (TO)
In riva al lago
- Località
AVIGLIANA (TO)
Punti notevoli
Abbazia sacra di San Michele
- Località
Sant’ambrogio Di Torino (TO)
Chiesa di San Giovanni
- Località
Avigliana (TO)
Chiesa di Santa Maria maggiore
- Località
Avigliana (TO)
Biblioteca virtuale
App correlate
VIA FRANCIGENA APP UFFICIALE
Tappe
Tappe attività
-
0Via Francigena Val SusaLunghezza193.00 kmTempo4 giorni 4 ore 40 minutiDifficoltàEscursionistico
-
1Via Francigena Val Susa: Tappa01 Colle Moncenisio-SusaLunghezza24.40 kmTempo5 ore 30 minutiDifficoltàEscursionistico
-
1AVia Francigena Val Susa: Tappa01A Colle del Monginevro-OulxLunghezza18.70 kmTempo4 ore 25 minutiDifficoltàEscursionistico
-
1BVia Francigena Val Susa: Tappa01B Oulx-SusaLunghezza25.50 kmTempo6 ore 35 minutiDifficoltàEscursionistico
-
2Via Francigena Val Susa: Tappa02 Susa-Chiusa San MicheleLunghezza27.10 kmTempo6 ore 25 minutiDifficoltàEscursionistico
-
2AVia Francigena Val Susa: Tappa02A Bussoleno-CondoveLunghezza16.00 kmTempo3 ore 50 minutiDifficoltàTuristico
-
2BVia Francigena Valsusa: Tappa02B Condove-AlpignanoLunghezza21.00 kmTempo4 ore 50 minutiDifficoltàTuristico
-
3Via Francigena Val Susa: Tappa03 Chiusa San Michele-Sacra San Michele-AviglianaLunghezza9.20 kmTempo3 oreDifficoltàEscursionistico
-
3AVia Francigena Val Susa: Tappa03A Chiusa San Michele - Sant'AmbrogioLunghezza2.50 kmTempo35 minutiDifficoltàTuristico
-
4Via Francigena Val Susa: Tappa04 Avigliana-Ranverso-CollegnoLunghezza18.40 kmTempo4 ore 25 minutiDifficoltàTuristico
-
4AVia Francigena Val Susa: Tappa04A variante Rosta-CollegnoLunghezza13.30 kmTempo2 ore 35 minutiDifficoltàTuristico
-
5Via Francigena Val Susa: Tappa05 Collegno-TorinoLunghezza13.30 kmTempo3 ore 5 minutiDifficoltàTuristico