- Lunghezza
- 18.40 km
- Tempo
- 4 ore 25 minuti
- Tappa
- 4 / 5
- Quota massima
- 374 m
- Dislivello salita
- 285 m
- Dislivello discesa
- 356 m
- Difficoltà
- Turistico
- Indice itinerario
- No
Informazioni
Punto di partenza
AVIGLIANA CENTRO STYORICO
PIAZZETTA SANTA MARIA
10051 AVIGLIANA TO
Italia
Punto di arrivo
CHIESA SAN LORENZO MARTIRE
VIA ALPIGNANO
10093 COLLEGNO TO
Italia
Come arrivare
Servizio di autobus sino a Susa, Novalesa per il colle del Moncenisio, Oulx e Claviere per il colle del Monginevro, presenza di servizi ncc per raggiungere i colli punti di partenza.
Le tappe si sviluppano lungo il fondovalle e sono servite quasi per ogni comune dalle stazioni ferroviarie della linea SFM3 Torino Bardonecchia.
Possibilità di percorrere anche del tracciato ciclabile della Ciclovia Francigena tra Alpignano e Bussoleno. In corso di realizzazione fino a Novalesa la tappa conclusiva.
Descrizione
TAPPA 04
Raggiunta Piazza del Popolo e attraversato Corso Laghi, l’Antica Via di Francia prosegue pianeggiante tra i campi sino alla frazione Ferriera di Buttigliera Alta: oltrepassato il cavalcavia ferroviario, la strada decorre, in direzione est-ovest, parallela alla ferrovia e arriva alla Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso. Il complesso ospedaliero sorse nel1188 per volere dell’ordine di Sant’Antonio di Vienne, allo scopo di assistere i pellegrini sulla Via Francigena e curare i malati di ergotismo (il “fuoco di Sant’Antonio”); sostenuto nei secoli dai Savoia, la sua conduzione passò all’Ordine Mauriziano, cui ancora oggi appartiene. Lo stile gotico, gli elementi in cotto alle finestre e alle chiavi di volta e la celebre facciata a ghimberghe ne fanno uno dei monumenti più suggestivi del Piemonte; all’interno, oltre al polittico di Defendente Ferrari, tra le campagne decorative databili tra l’XII e il XV sec. spicca l’opera pittorica di Giacomo Jaquerio: la Madonna in trono, le Storie di San Biagio, il ciclo della Passione. Poco dopo la Precettoria, si prende una strada sterrata a sinistra che raggiunge la zona industriale sulla S.S. 25. Attraversata la statale in corrispondenza del semaforo, si segue la strada che costeggia la zona industriale fino ad un’ampia rotonda, in corrispondenza della quale si prende a sinistra la strada comunale di Rivoli, si passa sotto l’autostrada e subito dopo si svolta a destra costeggiando per circa 200 m l’autostrada. Si prende una sterrata a sinistra e dopo poco si svolta a destra, lungo la strada che decorre parallela alla ferrovia in direzione Alpignano. Si attraversa la ferrovia (sottopasso) e lasciata a sinistra il parco di Villa Govean, si giunge infine ad Alpignano, nella cui Chiesa di San Martino di Tours è conservato uno mirabile crocifisso ligneo dello scultore settecentesco Carlo Giuseppe Plura. La città fu colonia romana ed è citata nel Medioevo per la presenza di una importante domus hospitali sulla Strada di Francia, un tempo alle dipendenze dall'Abbazia di Novalesa; oggi è nota anche per l'Ecomuseo Sogno di luce, dedicato all'inventore della lampadina, Alessandro Cruto. Proseguendo lungo la ciclabile che costeggia la riva sinistra della Dora si raggiunge Pianezza: nella via principale sorge la Pieve di San Pietro (XII sec.) dalla caratteristica architettura romanica ma internamente affrescata nel Quattrocento da Jacquerio e la sua bottega; strettamente legata al percorso francigeno è la Chiesa di Santa Maria della Stella, dalla quattrocentesca e ricca decorazione ad affresco. Il nucleo fortificato del ricetto, profondamente trasformato o inglobato nel centro storico, è visibile solo in parte ma spicca ancora la medievale Torre del Ricetto, ora torre civica. Il percorso da Pianezza prosegue parallelamente alla Dora lungo la ciclabile in direzione di Collegno; attraversate dapprima l’autostrada e poi la Dora si giunge in breve alla Certosa di Collegno.
Periodo consigliato
Accessibile ai disabili
Punti di interesse
AVIGLIANA Castello e Borgo medievale - Il centro storico di Avigliana presenta un ricco patrimonio architettonico medievale sia civile che religioso. Il castello, fatto costruire tra gli anni 983 e 987 da Arduino Glabrione, marchese di Torino, rimase per molti secoli la chiave della Val di Susa; venne distrutto dalle truppe francesi del maresciallo Catinat nel 1691.
AVIGLIANA Chiesa di Santa Maria Maggiore in Borgo Vecchio L’antica chiesa di Santa Maria Maggiore di Avigliana espone una collezione di 50 statue di carattere religioso a grandezza naturale in gesso e bronzo dell’artista Elsa Veglio Turino (1921-1986).
AVIGLIANA
Chiesa di San Pietro
La chiesa di San Pietro conserva diversi cicli di affreschi con una complessa e affascinante stratificazione databile tra l’XI e il XV secolo. Sono particolarmente importanti i cicli del catino absidale, opera trecentesca del Maestro di Tommaso d’Acaia.
AVIGLIANA
Chiesa di San Giovanni La chiesa fu costruita nel secolo XIV e successivamente ampliata. L’esterno presenta un campanile gotico e una facciata coeva, con portone decorato da statue, mentre all’interno vi sono numerosi dipinti, opera di Defendente Ferrari
AVIGLIANA Museo ex dinamitificio Nobel Il Dinamitificio Nobel fu costruito nel 1872 in un’area boschiva di Avigliana ed era dotato di laboratori chimici e ferrovia interna. La visita consente di andare alla scoperta degli ambienti della fabbrica.
Museo etnografico “Il vomere - museo a custodia del tempo” Situato in una sala dell’ex scuola comunale in località Grangia. L’allestimento con oggetti, strumenti e testimonianze della tradizione locale è impreziosito dalla realizzazione di piccole rappresentazioni della vita del tempo, con l’obiettivo di mantenere memoria di una realtà contadina vive e diffusa fino al secolo scorso nei territori di Avigliana e delle borgate di Grangia, Malano e Drubiaglio.
ROSTA - BUTTIGLIERA ALTA Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso La precettoria di Sant’Antonio di Ranverso, sorta a fine XII secolo, è uno dei maggiori monumenti medievali in Piemonte. Il complesso ospita al suo interno i cicli affrescati nel Quattrocento da Giacomo Jaquerio e il monumentale polittico di Defendente Ferrari.
PIANEZZA
Chiesa di san Pietro: in stile romanico lombardo databile XII secolo, originariamente a una sola navata, in epoca gotica furono aggiunte le navatelle laterali ('300-'400). Il primo documento che cita la pieve è un diploma dell'imperatore Federico Barbarossa del 26 giugno 1159. Vi si trovano affreschi del '400 della scuola dello Jaquerio (1375-1453) e forse dello stesso Jaquerio, a lui infatti è, non concordemente sia sulla paternità che sulla data (1440), attribuito il ciclo della Crocifissione del presbiterio con il Cristo in croce, la Madonna, San Giovanni e altre Sante, Santa Caterina d'Alessandria, Santa Lucia, Santa Barbara, Santa Margherita, con i simboli del martirio.
Santa Maria della Stella: grande affresco rappresentante San Cristoforo databile 1480. Nel fianco destro resti di decorazione quattrocentesca ad archetti e di affreschi e alla parete destra San Lorenzo datato 1480, di scuola Jaqueriana e sopra l'arco di accesso Annunciazione; nella volta e pareti del presbiterio Storie di Maria.
Dettagli
Profilo altimetrico
Dati tecnici
- Codice
- VFV
- Classificazione
- Regionale
- ATL di riferimento
- ATL Turismo Torino e Provincia
- Logo infrastruttura
- Copertura cellulare
Buona
- Nazione
- Italia
- Regione
- Piemonte
- Provincia
- Torino
- Altre informazioni/Link
- Interesse devozionale
- Sì
- Interesse storico
- Sì
- Ultima data di aggiornamento
- 30/01/2025
Altre info
Strutture ricettive
Binario 91
- Località
AVIGLIANA (TO)
Casa conte rosso
- Località
AVIGLIANA (TO)
Certosa 1515
- Località
AVIGLIANA (TO)
Chalet del lago
- Località
AVIGLIANA (TO)
Il gatto e la volpe
- Località
AVIGLIANA (TO)
In riva al lago
- Località
AVIGLIANA (TO)
Des alpes
- Località
ROSTA (TO)
La curandera
- Località
ROSTA (TO)
Residence rosta ranverso
- Località
ROSTA (TO)
Cascina ranverso
- Località
BUTTIGLIERA ALTA (TO)
Il sogno di ivi
- Località
BUTTIGLIERA ALTA (TO)
Oca carolina
- Località
BUTTIGLIERA ALTA (TO)
A torino
- Località
PIANEZZA (TO)
Casa bricca
- Località
PIANEZZA (TO)
Casa dei nonni
- Località
PIANEZZA (TO)
Villa lascaris
- Località
PIANEZZA (TO)
Punti notevoli
Chiesa di San Giovanni
- Località
Avigliana (TO)
Chiesa di Santa Maria maggiore
- Località
Avigliana (TO)
Abbazia di Sant'Antonio di ranverso
- Località
Buttigliera Alta (TO)
Biblioteca virtuale
App correlate
VIA FRANCIGENA APP UFFICIALE
Video correlati
Via Francigena Val Susa: da Susa alla Precettoria di Sant'Antonio di Ranverso
Tappe
Tappe attività
-
0Via Francigena Val SusaLunghezza193.00 kmTempo4 giorni 4 ore 40 minutiDifficoltàEscursionistico
-
1Via Francigena Val Susa: Tappa01 Colle Moncenisio-SusaLunghezza24.40 kmTempo5 ore 30 minutiDifficoltàEscursionistico
-
1AVia Francigena Val Susa: Tappa01A Colle del Monginevro-OulxLunghezza18.70 kmTempo4 ore 25 minutiDifficoltàEscursionistico
-
1BVia Francigena Val Susa: Tappa01B Oulx-SusaLunghezza25.50 kmTempo6 ore 35 minutiDifficoltàEscursionistico
-
2Via Francigena Val Susa: Tappa02 Susa-Chiusa San MicheleLunghezza27.10 kmTempo6 ore 25 minutiDifficoltàEscursionistico
-
2AVia Francigena Val Susa: Tappa02A Bussoleno-CondoveLunghezza16.00 kmTempo3 ore 50 minutiDifficoltàTuristico
-
2BVia Francigena Valsusa: Tappa02B Condove-AlpignanoLunghezza21.00 kmTempo4 ore 50 minutiDifficoltàTuristico
-
3Via Francigena Val Susa: Tappa03 Chiusa San Michele-Sacra San Michele-AviglianaLunghezza9.20 kmTempo3 oreDifficoltàEscursionistico
-
3AVia Francigena Val Susa: Tappa03A Chiusa San Michele - Sant'AmbrogioLunghezza2.50 kmTempo35 minutiDifficoltàTuristico
-
4Via Francigena Val Susa: Tappa04 Avigliana-Ranverso-CollegnoLunghezza18.40 kmTempo4 ore 25 minutiDifficoltàTuristico
-
4AVia Francigena Val Susa: Tappa04A variante Rosta-CollegnoLunghezza13.30 kmTempo2 ore 35 minutiDifficoltàTuristico
-
5Via Francigena Val Susa: Tappa05 Collegno-TorinoLunghezza13.30 kmTempo3 ore 5 minutiDifficoltàTuristico