- Lunghezza
- 13.30 km
- Tempo
- 2 ore 35 minuti
- Tappa
- 4 / 5
- Quota massima
- 418 m
- Dislivello salita
- 240 m
- Dislivello discesa
- 280 m
- Difficoltà
- Turistico
- Indice itinerario
- No
Informazioni
Punto di partenza
PRECETTORIA SAN ANTONIO DI RANVERSO
10090 ROSTA TO
Italia
Punto di arrivo
CHIESA SAN LORENZO MARTIRE
VIA ALPIGNANO
10093 COLLEGNO TO
Italia
Come arrivare
Le tappe si sviluppano lungo il fondovalle e sono servite quasi per ogni comune dalle stazioni ferroviarie della linea SFM3 Torino Bardonecchia
Fermate: Rosta - Alpignano - Collegno
Descrizione
TAPPA 04 A
Il cammino prosegue in direzione di Rosta, oltrepassando la stazione ferroviaria e costeggiando la stessa sino alla svolta per Rivoli, costeggia una zona ricca di campi coltivati, boschi e zone residenziali alle pendici della morena su cui sorge il nucleo più antico di Rivoli: le sue origini romane sono testimoniate da significativi reperti lungo la Via ad Galliam verso Rosta, mentre l’abitato medioevale sorse sulle pendici della collina dominata dal Castello dell’XI sec., oggi imponente edificio barocco progettato nel Settecento da Filippo Juvarra ma rimasto incompiuto. Oggi è sede del Museo di Arte Contemporanea con una prestigiosa collezione permanente, eventi e mostre di richiamo internazionale. Dal Castello si prosegue in direzione ovest percorrendo in discesa la caratteristica Via Piol che attraversa la città vecchia; giunti in piazza Martiri della Libertà, ci si dirige in direzione NW lungo le vie Piave e Mongioie; lasciato l’abitato di Rivoli e superata in sottopasso l’autostrada , si raggiunge la frazione Bruere, caratterizzata dalla presenza di floride aziende agricole; da Bruere, attraversata la tangenziale, si giunge in breve alla Certosa di Collegno.
Periodo consigliato
Accessibile ai disabili
Punti di interesse
ROSTA - BUTTIGLIERA ALTA
Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso La precettoria di Sant’Antonio di Ranverso, sorta a fine XII secolo, è uno dei maggiori monumenti medievali in Piemonte. Il complesso ospita al suo interno i cicli affrescati nel Quattrocento da Giacomo Jaquerio e il monumentale polittico di Defendente Ferrari.
Dettagli
Profilo altimetrico
Dati tecnici
- Codice
- VFV
- Classificazione
- Regionale
- ATL di riferimento
- ATL Turismo Torino e Provincia
- Logo infrastruttura
- Copertura cellulare
Buona
- Nazione
- Italia
- Regione
- Piemonte
- Provincia
- Torino
- Altre informazioni/Link
- Interesse devozionale
- Sì
- Interesse storico
- Sì
La fondazione della Precettoria di S.Antonio di Ranverso rientra nella politica di espansione ospedaliera lungo la Via Francigena allo scopo di accogliere i viaggiatori e ai pellegrini definiti xenodochia (ospizi per stranieri) e agevolando al contempo l'assistenza locale a poveri e ammalati con le domus infirmorum. L'ordine antoniano, di origine delfinale, si insediò tra Valle di Susa e Maurienne con diverse precettorie, ma quella all'imbocco della Valle di Susa venne favorita sin dal 1188 dai Savoia.
Una tradizione erudita presenta la Precettoria come luogo specializzato nella cura dell'ergotismo, il cosidetto fuoco di Sant'Antonio, legato però alle conseguenze di ingerimento del fungo dei cereali.
- Ultima data di aggiornamento
- 19/12/2024
Altre info
Strutture ricettive
La curandera
- Località
ROSTA (TO)
Casa lavanda
- Località
RIVOLI (TO)
Castel reale
- Località
RIVOLI (TO)
Tre foglie di pesco
- Località
RIVOLI (TO)
Punti notevoli
Abbazia di Sant'Antonio di ranverso
- Località
Buttigliera Alta (TO)
Biblioteca virtuale
App correlate
VIA FRANCIGENA APP UFFICIALE
Tappe
Tappe attività
-
0Via Francigena Val SusaLunghezza193.00 kmTempo4 giorni 4 ore 40 minutiDifficoltàEscursionistico
-
1Via Francigena Val Susa: Tappa01 Colle Moncenisio-SusaLunghezza24.40 kmTempo5 ore 30 minutiDifficoltàEscursionistico
-
1AVia Francigena Val Susa: Tappa01A Colle del Monginevro-OulxLunghezza18.70 kmTempo4 ore 25 minutiDifficoltàEscursionistico
-
1BVia Francigena Val Susa: Tappa01B Oulx-SusaLunghezza25.50 kmTempo6 ore 35 minutiDifficoltàEscursionistico
-
2Via Francigena Val Susa: Tappa02 Susa-Chiusa San MicheleLunghezza27.10 kmTempo6 ore 25 minutiDifficoltàEscursionistico
-
2AVia Francigena Val Susa: Tappa02A Bussoleno-CondoveLunghezza16.00 kmTempo3 ore 50 minutiDifficoltàTuristico
-
2BVia Francigena Valsusa: Tappa02B Condove-AlpignanoLunghezza21.00 kmTempo4 ore 50 minutiDifficoltàTuristico
-
3Via Francigena Val Susa: Tappa03 Chiusa San Michele-Sacra San Michele-AviglianaLunghezza9.20 kmTempo3 oreDifficoltàEscursionistico
-
3AVia Francigena Val Susa: Tappa03A Chiusa San Michele - Sant'AmbrogioLunghezza2.50 kmTempo35 minutiDifficoltàTuristico
-
4Via Francigena Val Susa: Tappa04 Avigliana-Ranverso-CollegnoLunghezza18.40 kmTempo4 ore 25 minutiDifficoltàTuristico
-
4AVia Francigena Val Susa: Tappa04A variante Rosta-CollegnoLunghezza13.30 kmTempo2 ore 35 minutiDifficoltàTuristico
-
5Via Francigena Val Susa: Tappa05 Collegno-TorinoLunghezza13.30 kmTempo3 ore 5 minutiDifficoltàTuristico