- Lunghezza
- 18.70 km
- Tempo
- 4 ore 25 minuti
- Tappa
- 1 / 5
- Quota massima
- 1793 m
- Dislivello salita
- 784 m
- Dislivello discesa
- 1496 m
- Difficoltà
- Escursionistico
- Indice itinerario
- No
Informazioni
Punto di partenza
CONFINE DI STATO
VIA CLAVIERE
10050 CLAVIERE TO
Italia
Punto di arrivo
OULX CENTRO
VIA ROMA
10056 OULX TO
Italia
Come arrivare
Stazione ferroviaria di Oulx Sfm3 Torino Bardonecchia e servizio di autopulmann per Cesana - Claviere.
Descrizione
TAPPA 01 A
La Via Francigena della Valle di Susa ha radici antiche, una delle secolari vie di transito attraverso i valichi alpini dove protagonista è il Colle del Monginevro, il mons Matrona degli gli antichi romani e storico valico dalla Francia all’Italia, citato tra le tappe dell’Itinerario Burdigalense jerosolomitanum ovvero il primo pellegrinaggio cristiano documentato nel 333 d.C. Qui sul valico tra Montgenèvre e Claviere un cippo indica le distanze alle mete di pellegrinaggio più importanti: 2010 km a Santiago de Compostela e 914 km a Roma. La tappa ha inizio in corrispondenza del Confine di Stato, a Claviere, centro turistico e sciistico del comprensorio Vialattea dominato dall’imponente monte Chaberton, quindi attraversa l'abitato e presso la chiesa parrocchiale segue l'itinerario che porta in destra orografica della Piccola Dora e scende lungo il corso del torrente tra le suggestive Gorge di San Gervasio (tratto impraticabile in caso di neve o ghiaccio o forti piogge): un incisione profonda di oltre 100 metri sormontata da adrenalinici passaggi con ponti tibetani. Raggiunta nuovamente la strada statale la si costeggia con un semplice sentiero fino al bivio con la strada sterrata per Sagnalonga. Da qui si segue la strada sterrata che sale fino all'arrivo di impianti sciistici, quindi si segue per un breve tratto la strada che scende verso Cesana, quindi si imbocca il sentiero che raggiunge l'abitato. Si attraversa il centro del borgo alpino sino alla parrocchiale di San Giovanni Battista, dominante l’abitato e caratterizzata da un maestoso campanile in stile romanico delfinale e, all’interno, da un soffitto ligneo a cassettoni riccamente decorato risalente al 1678. Oltrepassando la chiesa parrocchiale, si raggiunge la Strada statale e la si attraversa per imboccare un sentiero che costeggia la Dora ed attraversa il Parco Avventura e raggiunge il bivio per Molliere. Si imbocca quindi la strada che porta al villaggio di Mollieres e dopo averlo attraversato si segue il sentiero che raggiunge Solomiac dove si può ammirare Casa Cossul, una splendida abitazione seicentesca con decorazioni e meridiane. Al primo tornante a valle del paese si imbocca una pista forestale che si dirige restando a mezza costa verso Oulx, fino a raggiungere la Strada Statale presso il bivio per la località Amazas. Si prende a destra risalendo il Rio Nero, per poi attraversarlo in corrispondenza di una briglia in calcestruzzo; attraversato il rio, si imbocca la strada sterrata che sale verso Malafosse e al secondo tornante si imbocca la strada che porta alle località Foungillarde e San Marco. Si scende per un breve tratto lungo la strada asfaltata per seguire infine il sentiero che raggiunge il centro abitato di Oulx oltrepassando la Parrocchiale di Santa Maria Assunta si attraversa un borgo storico medioevale caratteristico con la Torre Delfinale (XV sec.) abitazioni di pregio di famiglie nobili. Un tempo sede della Prevostura di San Lorenzo (XI sec.), questo borgo divenne una delle sedi principali degli Escarton, un’autonoma forma amministrativa del territorio, ricordata ancora oggi con la Fiera Franca, la più antica della Valle di Susa, concessa nel 1494 dal re di Francia come risarcimento dei danni subiti per il passaggio degli eserciti.
Periodo consigliato
Accessibile ai disabili
Punti di interesse
CESANA T.SE, Bousson - L’origine dell’edificio e delle sue esclusive decorazioni scultoree è ancora un mistero. Recentemente restaurato, ospita un museo diviso in due ambienti: uno è dedicato alla mostra permanente delle lapidi, l’altro ospita periodicamente mostre temporanee sulla cultura popolare.
CESANA T.SE, Fenils - Museo etnografico di Fenils, alloggiato nell’antico forno del paese, raccoglie attrezzi e oggetti di vita comune in uso nei secoli passati, fotografie d’epoca, documenti, abiti tradizionali.
Dettagli
Profilo altimetrico
Dati tecnici
- Codice
- VFV
- Classificazione
- Regionale
- ATL di riferimento
- ATL Turismo Torino e Provincia
- Logo infrastruttura
- Copertura cellulare
Buona
- Nazione
- Italia
- Regione
- Piemonte
- Provincia
- Torino
- Altre informazioni/Link
- Interesse devozionale
- Sì
Qui sul valico tra Montgenèvre e Claviere un cippo indica le distanze alle mete di pellegrinaggio più importanti: 2010 km a Santiago de Compostela e 914 km a Roma: viene citato per la prima volta in un diario di viaggio dell'anonimo pellegrino di Bordeaux diretto a Gerusalemme nel 333 d.C. (Itinerario Burdigalense jerosolomitanum): INDE ASCENDIS MATRONAM. In questo tratto le tappe erano Mutatio GESDAONE (Cesana) e Mansio AD MARTE (Oulx)
La Prevostura di San Lorenzo (XI sec.) di Oulx fu a lungo punto di riferimento per viandanti e pellegrini che transitava il Colle de Monginevro, controllava domus hospitales lungo la Via Francigena a Chiomonte e Susa, in aperta concorrenza anche con l'abbazia di San Giusto.
Di grande pregio artistico è la chiesa di S.Maria Assunta ad Oulx, con il pregevole retable barocco alpino con colonne tortili: la chiesa è oggi punto di riferimento per i pellegrini.
- Interesse storico
- Sì
L'alta Valle di Susa nel periodo medioevale faceva parte dei territori appartenenti al Delfino di Francia, Oulx divenne una delle sedi principali degli Escarton, un’autonoma forma amministrativa del territorio, cosiddetta “Repubblica degli Escartons” (Escarton dal francese “escartoner”, dividere ) è stata descritta come una delle prime forme di democrazia partecipata; nacque ufficialmente nel 1343, con capitale Briançon, in un territorio compreso fra Marsiglia e Torino. Il Grande Escarton, era originariamente costituita da cinque territori: Briançon e Queyras, oggi dipartimento delle Hautes-Alpes in Francia, Oulx, Pragela (Pragelato) e Château-Dauphin (Casteldelfino) in Piemonte. L’Escarton di Oulx comprendeva ventidue comuni e pur non avendo un territorio molto vasto, contava più di quarantamila abitanti. Il trattato di Utrecht del 1713 pose fine alla congregazione degli Escartons perchè l'alta valle passò sotto il dominio dei Savoia. La lingua d'oc e le tradizioni sono ancora vie oggi come la Fiera Franca, la più antica della Valle di Susa, concessa nel 1494 dal re di Francia come risarcimento dei danni subiti per il passaggio degli eserciti.
- Ultima data di aggiornamento
- 19/12/2024
Altre info
Strutture ricettive
Al foiron
- Località
CLAVIERE (TO)
Al ghirot
- Località
CLAVIERE (TO)
Chalet della luna
- Località
CLAVIERE (TO)
1504
- Località
OULX (TO)
Alba serena
- Località
OULX (TO)
Cascina genzianella
- Località
OULX (TO)
Chez toi
- Località
OULX (TO)
Cicapuy
- Località
OULX (TO)
Cinciarella-l'ecore d'in co'
- Località
OULX (TO)
Edelweiss
- Località
OULX (TO)
La casetta del gad
- Località
OULX (TO)
Oberje dla viere
- Località
OULX (TO)
Per te
- Località
OULX (TO)
Residence du commerce
- Località
OULX (TO)
Room4you
- Località
OULX (TO)
Trilly
- Località
OULX (TO)
Villard guesthouse
- Località
OULX (TO)
An seaux
- Località
EXILLES (TO)
Gabriella
- Località
EXILLES (TO)
La corte
- Località
EXILLES (TO)
Al cantoun
- Località
CHIOMONTE (TO)
Alba
- Località
CHIOMONTE (TO)
Alla bastilla
- Località
GRAVERE (TO)
Beauregard
- Località
GRAVERE (TO)
Scotty and co
- Località
GRAVERE (TO)
Yamabushi
- Località
GRAVERE (TO)
Al ratin
- Località
SUSA (TO)
Casa san martino
- Località
SUSA (TO)
Convento boutique hotel
- Località
SUSA (TO)
Fell
- Località
SUSA (TO)
L'archivolto
- Località
SUSA (TO)
La casa di alice
- Località
SUSA (TO)
La rosa di maggio
- Località
SANT'ANTONINO DI SUSA (TO)
Napoleon
- Località
SUSA (TO)
Rocciamelone
- Località
SUSA (TO)
Susa e stazione
- Località
SUSA (TO)
Villa san pietro
- Località
SUSA (TO)
Biblioteca virtuale
App correlate
VIA FRANCIGENA APP UFFICIALE
Tappe
Tappe attività
-
0Via Francigena Val SusaLunghezza193.00 kmTempo4 giorni 4 ore 40 minutiDifficoltàEscursionistico
-
1Via Francigena Val Susa: Tappa01 Colle Moncenisio-SusaLunghezza24.40 kmTempo5 ore 30 minutiDifficoltàEscursionistico
-
1AVia Francigena Val Susa: Tappa01A Colle del Monginevro-OulxLunghezza18.70 kmTempo4 ore 25 minutiDifficoltàEscursionistico
-
1BVia Francigena Val Susa: Tappa01B Oulx-SusaLunghezza25.50 kmTempo6 ore 35 minutiDifficoltàEscursionistico
-
2Via Francigena Val Susa: Tappa02 Susa-Chiusa San MicheleLunghezza27.10 kmTempo6 ore 25 minutiDifficoltàEscursionistico
-
2AVia Francigena Val Susa: Tappa02A Bussoleno-CondoveLunghezza16.00 kmTempo3 ore 50 minutiDifficoltàTuristico
-
2BVia Francigena Valsusa: Tappa02B Condove-AlpignanoLunghezza21.00 kmTempo4 ore 50 minutiDifficoltàTuristico
-
3Via Francigena Val Susa: Tappa03 Chiusa San Michele-Sacra San Michele-AviglianaLunghezza9.20 kmTempo3 oreDifficoltàEscursionistico
-
3AVia Francigena Val Susa: Tappa03A Chiusa San Michele - Sant'AmbrogioLunghezza2.50 kmTempo35 minutiDifficoltàTuristico
-
4Via Francigena Val Susa: Tappa04 Avigliana-Ranverso-CollegnoLunghezza18.40 kmTempo4 ore 25 minutiDifficoltàTuristico
-
4AVia Francigena Val Susa: Tappa04A variante Rosta-CollegnoLunghezza13.30 kmTempo2 ore 35 minutiDifficoltàTuristico
-
5Via Francigena Val Susa: Tappa05 Collegno-TorinoLunghezza13.30 kmTempo3 ore 5 minutiDifficoltàTuristico