- Lunghezza
- 11.94 km
- Tempo
- 3 ore 40 minuti
- Tappa
- 3 / 3
- Quota massima
- 1177 m
- Dislivello salita
- 1094 m
- Dislivello discesa
- 267 m
- Difficoltà
- Escursionistico
- Indice itinerario
- No
Informazioni
Punto di partenza
Abbazia di San Giacomo a Campassi
Frazione Campassi: bivio tra strada comunale Vegni - Campassi e strada comunale Berga – Campassi
15060 Carrega Ligure AL
Italia
Punto di arrivo
Agneto
Frazione Agneto: bivio tra strada comunale Berga – Agneto e strada vicinale della Scurtega
15060 Carrega Ligure AL
Italia
Come arrivare
La posizione di confine del territorio comunale di Carrega Ligure, localizzata nella porzione più remota dell’alta Val Borbera, la rende una meta turistica facilmente accessibile in auto e, meno facilmente, con gli autobus delle Autolinee Val Borbera.
IN AUTO
Il punto di partenza dell’itinerario, ubicato nel paese di Daglio, è raggiungibile direttamente tramite la SP 140 che dall’uscita dell’Autostrada A7 Genova-Milano conduce in alta Val Borbera. Giunti al bivio con la SP 147 se ne percorre un breve tratto fino al Ponte delle Bocche. Da qui si imbocca la strada comunale per Daglio che conduce, dopo circa 5 km, al centro del paese.
AUTOLINEE
Autolinee Val Borbera
Via Cosola, 6 - 15060 Cabella Ligure
sito web http://www.autolineevalborbera.it/
Tratta Novi Ligure – Cabella Ligure: partenze e arrivi nella fermata Arquata Scrivia F.S. e nei principali paesi della Val Borbera. Nella tratta Carrega – Fontanachiusa sono previste fermate nelle stazioni di Cabella, Cornareto, Bivio Bocche, Bivio Agneto, Connio, Carrega, Fontanachiusa. Dal Bivio delle Bocche è possibile raggiungere il paese di Daglio, punto di partenza dell’itinerario, seguendo la strada comunale per Daglio per 5 km.
TRENO
Ferrovie dello Stato Italiane (FS IT)
Piazza della Repubblica, 6 - Arquata Scrivia (AL)
Linee Torino-Genova e Genova-Tortona
sito web https://www.trenitalia.com/
Partenze e arrivi nelle fermate di Arquata Scrivia F.S.
Descrizione
Dalla Chiesa di Campassi prende avvio la tappa 3 dell’itinerario lungo il sentiero 246 che conduce ai Casoni di Berga. Risalendo il versante boscato tra esemplari di acero di monte e nocciolo, seguendo l’antica mulattiera, si supera il bivio con la variante 246a. Da qui si prosegue in salita costeggiando gli antichi muretti a secco ricoperti di muschio, caratteristici di questa valle e costruiti in passato per creare i terrazzamenti necessari alle coltivazioni di grano, meliga e patate. Giunti ai Casoni di Berga si incrocia il sentiero 250 dove sorgono i ruderi di un antico monastero dei frati che diedero origine al paese di Berga nel lontano anno 1253. Imboccato il sentiero 250 si giunge rapidamente al paese di Berga. Dalla piazzetta posta all’inizio del paese, di fianco al lavatoio (punto acqua), l’itinerario prosegue lungo il sentiero 249 imboccando una mulattiera che costeggia il Rio Berga in sponda destra. Lungo il sentiero si trovano dei bellissimi muretti a secco, oggi quasi interamente ricoperti di muschio. Percorsi circa 500 m è possibile deviare sulla destra lungo il sentiero 249a che conduce rapidamente all’antico mulino ad acqua che serviva la frazione di Berga. Ripresa la mulattiera è possibile raggiugere il ponte di legno che attraversa il Rio Berga in località Lago Maiun, a monte del mulino. Da tale attraversamento il percorso prosegue sul versante opposto lungo un sentiero ripido e con ampi tornanti che giunge quasi sul crinale attraversando un castagneto con esemplari plurisecolari. Raggiunto il pianoro di alta quota chiamato dagli abitanti di Berga con il nome di Pian der Puale, dove a maggio è possibile osservare una spettacolare fioritura di narcisi, il percorso prosegue lungo una mulattiera carrozzabile fino al valico di San Fermo seguendo il segnavia 249. Alcune centinaia di metri prima del valico il percorso incrocia il bivio con il sentiero 200. Dal valico di San Fermo, da cui è possibile raggiungere la frazione di San Clemente (punto acqua), si imbocca per un breve tratto il sentiero 258 fino a giungere al bivio con il sentiero 257 per Agneto. San Clemente rappresenta uno dei luoghi simbolo delle devastazioni e delle atroci rappresaglie imposte dai nazifascisti alle popolazioni locali. Una lapide, tra le poche case rimaste, ricorda le violenze subite dal piccolo borgo negli inverni 1944 e 1945. Sede della brigata partigiana d’assalto “Balilla”, che operava in Val Brevenna, fu a lungo caposaldo dei ribelli. Il paese venne saccheggiato dai nazifascisti il 27 novembre 1944 e incendiato il 14 dicembre.
La tappa 3 dell’itinerario termina nella frazione di Agneto (punto acqua), una delle frazioni più antiche del territorio comunale di Carrega Ligure, che sorge in prossimità dell’Agnellasca, un torrente dalle limpide e freschissime acque.
Periodo consigliato
Accessibile ai disabili
Punti di appoggio
1) ArtinValle - Località Croso, 8, 15060 Carrega Ligure (AL) - contattare solo via WhatsApp mob. +39 348 573 3138; 2) Il ristoro di Brunella - Frazione Agneto, 15060 Carrega Ligure (AL) - mob. +39 338 496 9566 (solo mesi estivi).
Punti di interesse
CROSO - ArtinValle di Patrizia Fabris: studio artistico che, oltre ai propri lavori, propone workshop di arte terapia, corsi d'arte brevi o residenziali con accoglienza presso l'art bed & breakfast e si offre come uno spazio per chi desidera organizzare eventi inerenti il benessere della persona e dell'ambiente.
BERGA - IL RICORDO DELLE CARBONAIE ("a carbunin-a" in dialetto): un segno dei più caratteristici dell’ambiente forestale montano sono le carbunin-e, piazzole ricavate nel fitto del bosco sulle quali veniva costruita la catasta di legna che, ricoperta di terra e portata a combustione lenta e controllata, produceva il carbone vegetale ancora molto richiesto fino alla metà del secolo scorso a scopo industriale o per il riscaldamento delle abitazioni.
Dettagli
Profilo altimetrico
Dati tecnici
- Codice
- VSR
- Classificazione
- Provinciale di media e bassa montagna
- ATL di riferimento
- ATL della provincia di Alessandria "Alexala"
- Logo infrastruttura
-
- Copertura cellulare
Variabile lungo la tappa.
- Nazione
- Italia
- Regione
- Piemonte
- Provincia
- Alessandria
- Fonte
- Ecomuseo dei Sette Ricordi
- Altre informazioni/Link
- Altro
Su prenotazione telefonica, o in caso di emergenza, è possibile richiedere il servizio taxi direttamente alle Autolinee Val Borbera (noleggio con conducente).
- Interesse devozionale
- No
- Interesse storico
- No
- Ultima data di aggiornamento
- 18/03/2025
Altre info
Strutture ricettive
Punti notevoli


Ecomuseo dei sette ricordi
- Località
Carrega Ligure (AL)
Tappe
Tappe attività
-
0La via dei sette ricordiLunghezza40.45 kmTempo16 ore 15 minutiDifficoltàEscursionistico
-
1La via dei sette ricordi, Tappa 1 Daglio - FontanachiusaLunghezza12.48 kmTempo7 ore 15 minutiDifficoltàEscursionistico
-
2La via dei sette ricordi, Tappa 2 Fontanachiusa - CampassiLunghezza16.01 kmTempo5 ore 20 minutiDifficoltàEscursionistico
-
3La via dei sette ricordi, Tappa 3 Campassi - AgnetoLunghezza11.94 kmTempo3 ore 40 minutiDifficoltàEscursionistico