- Lunghezza
- 19.00 km
- Tempo
- 1 ora 35 minuti
- Tappa
- 6 / 17
- Dislivello salita
- 832 m
- Dislivello discesa
- 335 m
- Difficoltà
- Molto difficile (per esperti)
- Indice itinerario
- No
Informazioni
Punto di partenza
Saliceto
Via dei Fossi
12079 Saliceto CN
Italia
Punto di arrivo
Mombarcaro
Via della Chiesa
12070 Mombarcaro CN
Italia
Come arrivare
In macchina:
A6 – Torino Savona, uscita Marene o Carmagnola
A21 – Torino Piacenza, uscita Asti Est
A33 – Asti Cuneo, uscita Alba
In aereo:
Milano Malpensa e Linate – www.sea-aeroportimilano.it
Torino Caselle – www.aeroportoditorino.it
Cuneo Levaldigi – www.aeroporto.cuneo.it
In treno:
Ferrovie dello Stato: www.trenitalia.com
Http://Www.grandabus.it/
Descrizione
Lungo percorso che attraversa la Riserva Naturale Sorgenti del Belbo, parte del Parco Marguareis, area umida da cui sgorga il Belbo, fiume che divide le Langhe da queste terre alte.
Da Saliceto si imbocca la provinciale SP295 in direzione Camerana, e, seguendo le indicazioni, si imbocca il sentiero che prosegue sulla provinciale fino in località Campolungo, dove, dopo breve, si devia a sinistra, prima di attraversare il Rio Gambarana, per frazione Rocchezza, proseguendo fino a San Giovanni Belbo da cui si sale al Rifugio la Pavoncella.
Siamo nella parte più incontaminata dell’Alta Langa, punto perfetto per ogni escursionista che voglia praticare attività outdoor, sia in estate che in inverno. La conca in cui sorge il rifugio è la parte finale della Riserva Naturale delle Sorgenti del Belbo che, infatti, nasce da un ambiente umido “a catino” compreso tra Montezemolo, Camerana e Saliceto. La Valle Belbo, che così profondamente dividerà le Langhe da qui a poco, è ora appena accennata e entrambi i crinali sono più simili a morbide colline. Poco oltre la Pavoncella, invece, la nostra meta, la collina di Mombarcaro, si alza altissima (è la Vetta delle Langhe che sfiora i 900 metri di altezza).
Dal rifugio si prosegue per Cascina Cassolo dove si imbocca una strada sterrata all’interno di un bosco e si continua in cresta fino ad arrivare ai coltivi che contornano il Bric Giacotto, per poi scendere sempre su inghiaiata fino a raggiungere Cascina Flambè, da dove si prosegue sulla dorsale, percorrendo alcuni tratti di bosco, per raggiungere un colletto da cui si discende per una stradina ripida inghiaiata fino a raggiungere l’asfaltata provinciale che corre tra la Valle Belbo e la Valle Tanaro. Sulla provinciale si prosegue per un tratto a sinistra per Mombarcaro, fino a raggiungere la deviazione per il Santuario della Madonna delle Grazie da cui si prosegue per un antico sentiero che porta alla chiesetta di San Pietro e, quindi, all’acquedotto, da dove si riprende a percorrere la provinciale fino a raggiungere il centro storico di Mombarcaro passando sotto l’arco medievale.
Mombarcaro è quasi ligure per la verticalità della collina, che lo costringe in terrazze di vie parallele, collegate da erte selciate quando non da scalinate labirintiche, umide di frescura e marin, il vento che porta gli aromi della vicina Liguria. Una porta urbica intatta (l’altra spezzata in due moncherini) ci riporta l’idea di borgo chiuso, stretto e protetto da mura, fossati, torri e castelli ruinati poi dal tempo e dalle sue guerre, mentre il museo storico conserva anche una stele romana.
Periodo consigliato
Accessibile ai disabili
Punti di interesse
Saliceto : Chiesa di San Lorenzo , Chiesa di San Martino di Lignera , Castello dei Marchesi del Carretto , Santuario Madonna della Neve .
Riserva Naturale delle Sorgenti del Belbo
Camerana : Torre Medievale.
Mombarcaro : Porta Urbica e Arco Medievale , Museo Storico-Etnografico , Cappella di San Rocco .
Dettagli
Profilo altimetrico
Dati tecnici
- Codice
- GTN
- Classificazione
- Provinciale
- ATL di riferimento
- ATL Langhe Monferrato Roero
- Nazione
- Italia
- Regione
- Piemonte
- Provincia
- Cuneo
- Fonte
- Unione Montana Alta Langa
- Allegati
- Interesse devozionale
- Sì
- Interesse storico
- Sì
- Ultima data di aggiornamento
- 15/07/2024
Altre info
Strutture ricettive
Casa martini
- Località
SALICETO (CN)
La mesa verde
- Località
SALICETO (CN)
Sorgenti del belbo
- Località
SALICETO (CN)
Buchere ville
- Località
MOMBARCARO (CN)
Tappe
Tappe attività
-
0Grande Traversata delle Langhe in mountain bikeLunghezza234.50 kmTempoDifficoltàDifficile
-
1Grande Traversata delle Langhe in mountain bike - Tappa 1: Castino - CortemiliaLunghezza8.50 kmTempo32 minutiDifficoltàDifficile
-
1AGrande Traversata delle Langhe in mountain bike - Tappa 1A: Castino - Santo Stefano BelboLunghezza14.30 kmTempo44 minutiDifficoltàDifficile
-
2Grande Traversata delle Langhe in mountain bike - Tappa 2: Cortemilia - BergoloLunghezza5.20 kmTempo2 ore 5 minutiDifficoltàDifficile
-
2AGrande Traversata delle Langhe in mountain bike - Tappa 2A: Pezzolo Valle Uzzone - Santuario del TodoccoLunghezza5.50 kmTempo40 minutiDifficoltàMolto difficile (per esperti)
-
2BGrande Traversata delle Langhe in mountain bike - Tappa 2B: Cortemilia - Bric della Croce (Perletto)Lunghezza5.00 kmTempo15 minutiDifficoltàMolto difficile (per esperti)
-
3Grande Traversata delle Langhe in mountain bike - Tappa 3: Bergolo - PrunettoLunghezza9.20 kmTempo58 minutiDifficoltàDifficile
-
3AGrande Traversata delle Langhe in mountain bike - Tappa 3A: Bergolo - Pezzolo Valle UzzoneLunghezza3.10 kmTempo6 minutiDifficoltàMolto difficile (per esperti)
-
3BGrande Traversata delle Langhe in mountain bike - Tappa 3B: Bergolo - Torre BormidaLunghezza6.20 kmTempo26 minutiDifficoltàDifficile
-
4Grande Traversata delle Langhe in mountain bike - Tappa 4: Prunetto - GottaseccaLunghezza7.50 kmTempo38 minutiDifficoltàDifficile
-
4AGrande Traversata delle Langhe in mountain bike - Tappa 4A: Prunetto - MonesiglioLunghezza9.70 kmTempo38 minutiDifficoltàMolto difficile (per esperti)
-
4BGrande Traversata delle Langhe in mountain bike - Tappa 4B: Monesiglio - Bricco Ronchetto (Mombarcaro)Lunghezza4.50 kmTempo43 minutiDifficoltàMolto difficile (per esperti)
-
5Grande Traversata delle Langhe in mountain bike - Tappa 5: Gottasecca - SalicetoLunghezza11.50 kmTempo50 minutiDifficoltàMolto difficile (per esperti)
-
5AGrande Traversata delle Langhe in mountain bike - Tappa 5A: Gottasecca - Confine ligureLunghezza5.00 kmTempo10 minutiDifficoltàMolto difficile (per esperti)
-
6Grande Traversata delle Langhe in mountain bike - Tappa 6: Saliceto - MombarcaroLunghezza19.00 kmTempo1 ora 35 minutiDifficoltàMolto difficile (per esperti)
-
7Grande Traversata delle Langhe in mountain bike - Tappa 7: Mombarcaro - San Benedetto BelboLunghezza4.50 kmTempo15 minutiDifficoltàDifficile
-
7AGrande Traversata delle Langhe in mountain bike - Tappa 7A: San Benedetto Belbo - MurazzanoLunghezza5.50 kmTempo41 minutiDifficoltàDifficile
-
8Grande Traversata delle Langhe in mountain bike - Tappa 8: Murazzano - BossolascoLunghezza10.00 kmTempo55 minutiDifficoltàDifficile
-
9Grande Traversata delle Langhe in mountain bike - Tappa 9: Bossolasco - Serravalle LangheLunghezza6.00 kmTempo25 minutiDifficoltàDifficile
-
9AGrande Traversata delle Langhe in mountain bike - Tappa 9A: Serravalle Langhe - Cerretto LangheLunghezza7.50 kmTempo1 ora ! minutoDifficoltàMolto difficile (per esperti)
-
9BGrande Traversata delle Langhe in mountain bike - Tappa 9B: Cerretto Langhe - ArguelloLunghezza4.50 kmTempo44 minutiDifficoltàMolto difficile (per esperti)
-
9CGrande Traversata delle Langhe in mountain bike - Tappa 9C: Arguello - Lequio BerriaLunghezza4.50 kmTempo38 minutiDifficoltàMolto difficile (per esperti)
-
9DGrande Traversata delle Langhe in mountain bike - Tappa 9D: Lequio Berria - BenevelloLunghezza8.00 kmTempo34 minutiDifficoltàMolto difficile (per esperti)
-
10Grande Traversata delle Langhe in mountain bike - Tappa 10: Serravalle Langhe - Albaretto della TorreLunghezza5.80 kmTempo29 minutiDifficoltàDifficile
-
11Grande Traversata delle Langhe in mountain bike - Tappa 11: Albaretto della Torre - BenevelloLunghezza10.00 kmTempo1 oraDifficoltàDifficile
-
12Grande Traversata delle Langhe in mountain bike - Tappa 12: Benevello - PavaglioneLunghezza4.70 kmTempo23 minutiDifficoltàDifficile
-
13Grande Traversata delle Langhe in mountain bike - Tappa 13: Pavaglione - CastinoLunghezza7.70 kmTempo41 minutiDifficoltàDifficile
-
13AGrande Traversata delle Langhe in mountain bike - Tappa 13A: Pavaglione - San Donato di MangoLunghezza13.70 kmTempo1 ora 33 minutiDifficoltàMolto difficile (per esperti)
-
14Grande Traversata delle Langhe in mountain bike - Tappa 14: Castino - CravanzanaLunghezza7.00 kmTempo31 minutiDifficoltàDifficile
-
15Grande Traversata delle Langhe in mountain bike - Tappa 15: Cravanzana - FeisoglioLunghezza5.50 kmTempo36 minutiDifficoltàDifficile
-
15AGrande Traversata delle Langhe in mountain bike - Tappa 15A: Torre Bormida - CravanzanaLunghezza2.80 kmTempo26 minutiDifficoltàMolto difficile (per esperti)
-
15BGrande Traversata delle Langhe in mountain bike - Tappa 15B: Bric del Cucco (Cravanzana) - Torre BormidaLunghezza5.70 kmTempo55 minutiDifficoltàMolto difficile (per esperti)
-
16Grande Traversata delle Langhe in mountain bike - Tappa 16: Feisoglio - Niella BelboLunghezza5.40 kmTempo47 minutiDifficoltàDifficile
-
16AGrande Traversata delle Langhe in mountain bike - Tappa 16A: Bricco San Michele (Serravalle Langhe) - FeisoglioLunghezza5.00 kmTempo37 minutiDifficoltàMolto difficile (per esperti)
-
17Grande Traversata delle Langhe in mountain bike - Tappa 17: Niella Belbo - San Benedetto BelboLunghezza5.50 kmTempo18 minutiDifficoltàDifficile