- Lunghezza
- 2.80 km
- Tempo
- 26 minuti
- Tappa
- 15 / 17
- Dislivello salita
- 241 m
- Dislivello discesa
- 54 m
- Difficoltà
- Molto difficile (per esperti)
- Indice itinerario
- No
Informazioni
Punto di partenza
Torre Bormida
Via Umberto Maddalena
12050 Torre Bormida CN
Italia
Punto di arrivo
Cravanzana
Via Costavita
12050 Cravanzana CN
Italia
Come arrivare
In macchina:
A6 – Torino Savona, uscita Marene o Carmagnola
A21 – Torino Piacenza, uscita Asti Est
A33 – Asti Cuneo, uscita Alba
In aereo:
Milano Malpensa e Linate – www.sea-aeroportimilano.it
Torino Caselle – www.aeroportoditorino.it
Cuneo Levaldigi – www.aeroporto.cuneo.it
In treno:
Ferrovie dello Stato: www.trenitalia.com
Http://Www.grandabus.it/
Descrizione
Variante della GTL, il percorso è un’ideale continuazione di quello Bergolo - Torre Bormida e permette di spostarsi sulla dorsale di Cravanzana. Il tratto è in salita, ma agevole, e scorre tra molti noccioleti, comunemente coltivati quassù. Unendolo al percorso successivo, che è in discesa, permette di creare un anello, interamente dedicato alla nocciola.
Si parte da Torre Bormida, borgo disposto a mezza costa a guardia del fiume, su cui si specchia dall’alto. Un’unica via lo percorre fino alla piazza della chiesa, da cui le case si dispongono a cerchio verso valle. Oltre l’originario concentrico e il vicino cimitero, nella costa boscosa a est del paese, troviamo i ruderi del castello, che ben evidenziano l’antichità del luogo, non solo per la posizione difensiva, ma pure per il crocevia di strade mercantili da qui controllato nei secoli.
Quello che rende però il paese particolarmente interessante è l’architettura rurale tutta da scoprire, inerpicandosi un po’ ovunque tra i muretti a secco che hanno nei secoli “scalettato” l’intero pendio meridionale, strappando terra coltivabile alle erte impossibili della valle. Accanto ai muretti a secco, ecco poi le cascine, orientate perfettamente per mettere “a valore” sole e vento, costruite in pietra e legno con pochissimi inserti a mattone. E poi, ancora, pozzi ed essiccatoi (uno circolare sorge stupendo proprio al bivio di fondovalle), stalle e ricoveri di attrezzi, crotin di tufo e lobbie di legno (ovvero cantine scavate e balconi), in un infinito ripetersi di tecnica e bisogno, di saggezza e innovazione che hanno fatto di questa valle un museo a cielo aperto della pietra di Langa e della secolare dignitosa povertà dei suoi abitanti.
Dalla strada provinciale, seguendo le indicazioni per Villaretti, si percorre la via in salita per poche decine di metri. In prossimità di un muro di cinta, dalla caratteristica forma tondeggiante, si gira a destra sulla stradina asfaltata, per salire verso il bosco. Questo era l’antico percorso che univa Torre Bormida a Cravanzana salendo lungo la Valroggero; ne sono testimonianza il muretto di sostegno ed il pilone votivo dedicato alla Madonna.
Giunti in prossimità di una cascina e superata la vasca dell’acquedotto, si procede sulla sterrata che si inoltra pianeggiante nel bosco. Giunti al primo bivio si sale a sinistra, lungo il muro a secco, mentre al secondo bivio si procede in piano, in un bosco molto degradato. Si supera un piccolo rio e, dopo un ultimo tratto pianeggiante, il sentiero si fa sassoso e presenta solchi scavati dall’acqua di alcune sorgenti. Si sale fino ad incontrare una stradina in cemento e, dopo poche decine di metri, si sbuca sulla cresta della collina, in prossimità di un pilone votivo e del più recente (e monumentale) ingresso della Cascina Ferrera, uno dei più vasti noccioleti dell’Alta Langa. Sullo sfondo appare l’abitato di Cravanzana, dominato dalla mole del castello. Si procede a sinistra, sulla stradina asfaltata che attraversa il noccioleto, puntando al paese e, in breve, si raggiunge il municipio.
Periodo consigliato
Accessibile ai disabili
Punti di interesse
Cravanzana : Castello dei Fontana .
Torre Bormida : Strutture Fortificate .
Dettagli
Profilo altimetrico
Dati tecnici
- Codice
- GTN
- Classificazione
- Provinciale
- ATL di riferimento
- ATL Langhe Monferrato Roero
- Nazione
- Italia
- Regione
- Piemonte
- Provincia
- Cuneo
- Fonte
- Unione Montana Alta Langa
- Allegati
- Interesse devozionale
- Sì
- Interesse storico
- Sì
- Ultima data di aggiornamento
- 15/07/2024
Altre info
Strutture ricettive
La bertorella
- Località
TORRE BORMIDA (CN)
La costa
- Località
TORRE BORMIDA (CN)
Le coccinelle
- Località
TORRE BORMIDA (CN)
Nuovo secolo
- Località
TORRE BORMIDA (CN)
Cascina prato
- Località
CRAVANZANA (CN)
Da pinina
- Località
CRAVANZANA (CN)
Del mercato da maurizio
- Località
CRAVANZANA (CN)
Locanda degli sfizi
- Località
CRAVANZANA (CN)
Tappe
Tappe attività
-
0Grande Traversata delle Langhe in mountain bikeLunghezza234.50 kmTempoDifficoltàDifficile
-
1Grande Traversata delle Langhe in mountain bike - Tappa 1: Castino - CortemiliaLunghezza8.50 kmTempo32 minutiDifficoltàDifficile
-
1AGrande Traversata delle Langhe in mountain bike - Tappa 1A: Castino - Santo Stefano BelboLunghezza14.30 kmTempo44 minutiDifficoltàDifficile
-
2Grande Traversata delle Langhe in mountain bike - Tappa 2: Cortemilia - BergoloLunghezza5.20 kmTempo2 ore 5 minutiDifficoltàDifficile
-
2AGrande Traversata delle Langhe in mountain bike - Tappa 2A: Pezzolo Valle Uzzone - Santuario del TodoccoLunghezza5.50 kmTempo40 minutiDifficoltàMolto difficile (per esperti)
-
2BGrande Traversata delle Langhe in mountain bike - Tappa 2B: Cortemilia - Bric della Croce (Perletto)Lunghezza5.00 kmTempo15 minutiDifficoltàMolto difficile (per esperti)
-
3Grande Traversata delle Langhe in mountain bike - Tappa 3: Bergolo - PrunettoLunghezza9.20 kmTempo58 minutiDifficoltàDifficile
-
3AGrande Traversata delle Langhe in mountain bike - Tappa 3A: Bergolo - Pezzolo Valle UzzoneLunghezza3.10 kmTempo6 minutiDifficoltàMolto difficile (per esperti)
-
3BGrande Traversata delle Langhe in mountain bike - Tappa 3B: Bergolo - Torre BormidaLunghezza6.20 kmTempo26 minutiDifficoltàDifficile
-
4Grande Traversata delle Langhe in mountain bike - Tappa 4: Prunetto - GottaseccaLunghezza7.50 kmTempo38 minutiDifficoltàDifficile
-
4AGrande Traversata delle Langhe in mountain bike - Tappa 4A: Prunetto - MonesiglioLunghezza9.70 kmTempo38 minutiDifficoltàMolto difficile (per esperti)
-
4BGrande Traversata delle Langhe in mountain bike - Tappa 4B: Monesiglio - Bricco Ronchetto (Mombarcaro)Lunghezza4.50 kmTempo43 minutiDifficoltàMolto difficile (per esperti)
-
5Grande Traversata delle Langhe in mountain bike - Tappa 5: Gottasecca - SalicetoLunghezza11.50 kmTempo50 minutiDifficoltàMolto difficile (per esperti)
-
5AGrande Traversata delle Langhe in mountain bike - Tappa 5A: Gottasecca - Confine ligureLunghezza5.00 kmTempo10 minutiDifficoltàMolto difficile (per esperti)
-
6Grande Traversata delle Langhe in mountain bike - Tappa 6: Saliceto - MombarcaroLunghezza19.00 kmTempo1 ora 35 minutiDifficoltàMolto difficile (per esperti)
-
7Grande Traversata delle Langhe in mountain bike - Tappa 7: Mombarcaro - San Benedetto BelboLunghezza4.50 kmTempo15 minutiDifficoltàDifficile
-
7AGrande Traversata delle Langhe in mountain bike - Tappa 7A: San Benedetto Belbo - MurazzanoLunghezza5.50 kmTempo41 minutiDifficoltàDifficile
-
8Grande Traversata delle Langhe in mountain bike - Tappa 8: Murazzano - BossolascoLunghezza10.00 kmTempo55 minutiDifficoltàDifficile
-
9Grande Traversata delle Langhe in mountain bike - Tappa 9: Bossolasco - Serravalle LangheLunghezza6.00 kmTempo25 minutiDifficoltàDifficile
-
9AGrande Traversata delle Langhe in mountain bike - Tappa 9A: Serravalle Langhe - Cerretto LangheLunghezza7.50 kmTempo1 ora ! minutoDifficoltàMolto difficile (per esperti)
-
9BGrande Traversata delle Langhe in mountain bike - Tappa 9B: Cerretto Langhe - ArguelloLunghezza4.50 kmTempo44 minutiDifficoltàMolto difficile (per esperti)
-
9CGrande Traversata delle Langhe in mountain bike - Tappa 9C: Arguello - Lequio BerriaLunghezza4.50 kmTempo38 minutiDifficoltàMolto difficile (per esperti)
-
9DGrande Traversata delle Langhe in mountain bike - Tappa 9D: Lequio Berria - BenevelloLunghezza8.00 kmTempo34 minutiDifficoltàMolto difficile (per esperti)
-
10Grande Traversata delle Langhe in mountain bike - Tappa 10: Serravalle Langhe - Albaretto della TorreLunghezza5.80 kmTempo29 minutiDifficoltàDifficile
-
11Grande Traversata delle Langhe in mountain bike - Tappa 11: Albaretto della Torre - BenevelloLunghezza10.00 kmTempo1 oraDifficoltàDifficile
-
12Grande Traversata delle Langhe in mountain bike - Tappa 12: Benevello - PavaglioneLunghezza4.70 kmTempo23 minutiDifficoltàDifficile
-
13Grande Traversata delle Langhe in mountain bike - Tappa 13: Pavaglione - CastinoLunghezza7.70 kmTempo41 minutiDifficoltàDifficile
-
13AGrande Traversata delle Langhe in mountain bike - Tappa 13A: Pavaglione - San Donato di MangoLunghezza13.70 kmTempo1 ora 33 minutiDifficoltàMolto difficile (per esperti)
-
14Grande Traversata delle Langhe in mountain bike - Tappa 14: Castino - CravanzanaLunghezza7.00 kmTempo31 minutiDifficoltàDifficile
-
15Grande Traversata delle Langhe in mountain bike - Tappa 15: Cravanzana - FeisoglioLunghezza5.50 kmTempo36 minutiDifficoltàDifficile
-
15AGrande Traversata delle Langhe in mountain bike - Tappa 15A: Torre Bormida - CravanzanaLunghezza2.80 kmTempo26 minutiDifficoltàMolto difficile (per esperti)
-
15BGrande Traversata delle Langhe in mountain bike - Tappa 15B: Bric del Cucco (Cravanzana) - Torre BormidaLunghezza5.70 kmTempo55 minutiDifficoltàMolto difficile (per esperti)
-
16Grande Traversata delle Langhe in mountain bike - Tappa 16: Feisoglio - Niella BelboLunghezza5.40 kmTempo47 minutiDifficoltàDifficile
-
16AGrande Traversata delle Langhe in mountain bike - Tappa 16A: Bricco San Michele (Serravalle Langhe) - FeisoglioLunghezza5.00 kmTempo37 minutiDifficoltàMolto difficile (per esperti)
-
17Grande Traversata delle Langhe in mountain bike - Tappa 17: Niella Belbo - San Benedetto BelboLunghezza5.50 kmTempo18 minutiDifficoltàDifficile