- Lunghezza
- 13.10 km
- Tempo
- 4 ore
- Tappa
- 6 / 7
- Dislivello salita
- 190 m
- Dislivello discesa
- 1720 m
- Difficoltà
- Escursionistico
- Indice itinerario
- No
Informazioni
Punto di partenza
Alpe La Colma
28803 Premosello Chiovenda VB
Italia
Punto di arrivo
Vogogna
28805 Vogogna VB
Italia
Come arrivare
Vogogna è raggiungibile in auto, treno e bus.
Descrizione
Dal bivacco di Alpe La Colma, si scende in direzione di Premosello lungo il sentiero VBAA40, su traccia evidente, dapprima per pascoli alpini, poi in bosco di latifoglie, toccando gli alpeggi di La Motta (1.139 m) e La Piana (999 m). Poco oltre i nuclei di alpe La Piana, si raggiunge il punto di attestazione, a quota 960 m, della strada comunale Colloro-Bacino-Alpe Lut-La Piana, che s’imbocca e si percorre in discesa fino al bivio per Alpe Lut, a quota 800 m. Al bivio, prendere la mulattiera che sale a destra, raggiungere Alpe Lut e, lungo il sentiero VBAA38A, ritornare sulla strada comunale e percorrerla fino a Colloro (500 m). Proseguire, in Colloro, lungo via Fontana del Bosco, fino all’estremo ovest del paese. Da qui, lungo il sentiero VBAA36, scendere a Premosello e immettersi sul percorso VBAA00, che percorre via Cuzzi. In uscita da Premosello, lungo via Cuzzi, il percorso raggiunge il punto di osservazione geologica dedicato alle peridotiti, che appartiene al sentiero geologico Vogogna-Premosello. Dopo breve tratto su S.P. 166 della Valle Ossola, l’itinerario percorre detto sentiero tematico in direzione Vogogna (tracciato VBAA00D), risalendo le balze rocciose prospicenti il fondovalle del Toce, fino alla Rocca di Vogogna e proseguendo oltre, lungo il sentiero VBAA34A, fino alla frazione Genestredo (340 m) e da lì, in ripida discesa su mulattiera storica, al Castello e al centro storico di Vogogna, dove la tappa si conclude.
Periodo consigliato
Accessibile ai disabili
Punti di appoggio
Bivacco della Colma
Punti di interesse
Tra Vogogna e Premosello è possibile percorrere un itinerario geologico attrezzato con pannelli didattici. Il sentiero offre l'eccezionale opportunità di "attraversare" la crosta continentale, osservando rocce formatesi a differenti profondità e in periodi diversi.
Lungo un itinerario attrezzato si passa dal paleocontinente europeo, coinvolto nella genesi delle Alpi (50 - 30 milioni di anni fa), al paleocontinente africano, che conserva rocce e strutture formatesi circa 300 milioni di anni fa; al contempo si "scende" fino al contatto tra crosta e mantello, di norma posto a 30-35 km di profondità e qui riesumato dai processi tettonici.
Il percorso, attrezzato con pannelli esplicativi, sale dal castello di Vogogna alla Rocca e poi prosegue lungo le balze rocciose prospicienti la piana del Toce fino a Premosello.
Nella parte più occidentale si attraversano le filloniti rocce deformate per frizione lungo la linea del Canavese, una fascia lungo la quale l'edificio alpino si è sovrapposto al più antico dominio sudalpino; poco più avanti si può osservare il contatto diretto tra rocce di questi due domini (Scisti di Fobello e Rimella e granuliti della crosta profonda della Zona Ivrea Verbano). Un belvedere, posto su rocce "montonate", consente di osservare la morfologia pre e post-glaciale della valle del Toce. Dopo aver incontrato le pseudotachiliti, testimoni di antichi terremoti, si raggiunge, all'estremità orientale, il contatto tra granuliti e peridotiti, rappresentativo della discontinuità di Mohorovicic (o "Moho"), ossia il contatto crosta - mantello.
Dettagli
Profilo altimetrico
Dati tecnici
- Codice
- VGP
- Classificazione
- Provinciale di media e bassa montagna
- Copertura cellulare
Parziale
- Nazione
- Italia
- Regione
- Piemonte
- Provincia
- Verbania
- Fonte
- Ente Parco Nazionale Val Grande
- Interesse devozionale
- No
- Interesse storico
- No
- Ultima data di aggiornamento
- 14/07/2024
Altre info
Strutture ricettive
![](/themes/custom/csi_pout/images/sf-behind-banner.png)
Del vecchio borgo
- Località
VOGOGNA (VB)
![](/themes/custom/csi_pout/images/sf-behind-banner.png)
Valgrande hotel
- Località
VOGOGNA (VB)
![](/themes/custom/csi_pout/images/sf-behind-banner.png)
Ca' dal preu
- Località
PREMOSELLO-CHIOVENDA (VB)
![](/themes/custom/csi_pout/images/sf-behind-banner.png)
Monterosa
- Località
VOGOGNA (VB)
Tappe
Tappe attività
-
-
1Via Geoalpina: Tappa 1 Cursolo - Rifugio di Pian VadàLunghezza19.40 kmTempo7 oreDifficoltàEscursionistico
-
1AVia geoalpina: tappa 1a piancavallo - pian vadàLunghezza13.90 kmTempo4 ore 10 minutiDifficoltàEscursionistico
-
2Via Geoalpina: Tappa 2 Rifugio di Pian Vadà - Alpe CurgeiLunghezza8.50 kmTempo3 oreDifficoltàEscursionistico difficile
-
3Via Geoalpina: Tappa 3 Alpe Curgei - Alpe Pian di BoitLunghezza10.70 kmTempo4 ore 15 minutiDifficoltàEscursionistico
-
4Via Geoalpina: Tappa 4 Alpe Pian di Boit - Alpe ScarediLunghezza9.50 kmTempo6 ore 45 minutiDifficoltàEscursionistico
-
5Via Geoalpina: Tappa 5 Alpe Scaredi - Alpe La ColmaLunghezza12.10 kmTempo7 ore 45 minutiDifficoltàEscursionistico
-
6Via Geoalpina: Tappa 6 Alpe La Colma - VogognaLunghezza13.10 kmTempo4 oreDifficoltàEscursionistico
-
7Via Geoalpina: Tappa 7 Vogogna - Campello MontiLunghezza19.60 kmTempo7 ore 30 minutiDifficoltàEscursionistico