- Lunghezza
- 9.50 km
- Tempo
- 6 ore 45 minuti
- Tappa
- 4 / 7
- Dislivello salita
- 1642 m
- Dislivello discesa
- 928 m
- Difficoltà
- Escursionistico
- Indice itinerario
- No
Informazioni
Punto di partenza
Alpe Pian di Boit
28817 Miazzina VB
Italia
Punto di arrivo
Alpe Scaredi
28854 Malesco VB
Italia
Come arrivare
Solo a piedi
Descrizione
Dal bivacco di Pian di Boit, si sale, per traccia ripida, in direzione di Bocchetta di Terza, lungo il sentiero VBAP12, nella faggeta fino ad Alpe Terza (1.428 m), poi per pascoli inselvatichiti, colonizzati da ginestra, ontano e rododendro. Raggiunta Bocchetta di Terza (1.836 m), si discende in Valle Cannobina, lungo il sentiero VBAS27, che, con traccia evidente, raggiunge Alpe Val Viccio (1.440 m), al margine superiore della faggeta e, attraversandola, interseca il sentiero VBAS99. Al bivio, prendere a sinistra il sentiero VBAS99 che sale in direzione Alpe Cortechiuso. Si percorre l’alta valle Cannobina toccando Alpe Uovo (1.308 m) e Alpe Zucchero (1.407 m), si attraversa il torrente Cannobino a quota 1.460 m circa e si prosegue in salita, per sentiero evidente, lungo la dorsale nordest del Cimone di Cortechiuso, fino all’omonimo alpeggio a quota 1.883 metri.
Uno degli edifici rurali di Alpe Cortechiuso è adibito a bivacco. La struttura, incustodita e sempre aperta, offre circa 8 posti letto, spazio giorno e fontana nell’area pertinenziale. Per informazioni fare riferimento al Comune di Malesco, proprietario, al n. 0324/92261. Da Alpe Cortechiuso, la tappa dell’itinerario prosegue lungo il sentiero VBAS29, salendo fino alla Bocchetta di Cortechiuso a quota 2066 circa. Lasciata la Valle Cannobina, si prosegue in alta Valle Loana lungo il sentiero VBAM14, che, con lungo traverso non sempre ben tracciato, raggiunge Alpe Scaredi e l’omonimo bivacco del Parco, che conclude la tappa dell’itinerario. Il bivacco, incustodito e sempre aperto, offre spazio per circa 10 posti letto su tavolato nel sottotetto, è riscaldato con stufa e dispone di fontana nell’area pertinenziale. Ulteriori posti letto su tavolato sono disponibili nel sottotetto dello stallone vicino. Per informazioni fare riferimento all’Ente Parco al n. 0324/87540
Periodo consigliato
Accessibile ai disabili
Punti di appoggio
Bivacco di Pian di Boit - Bivacco di Cortechiuso - Bivacco di Scaredi
Dettagli
Profilo altimetrico
Dati tecnici
- Codice
- VGP
- Classificazione
- Provinciale di media e bassa montagna
- Copertura cellulare
Assente
- Nazione
- Italia
- Regione
- Piemonte
- Provincia
- Verbania
- Fonte
- Ente Parco Nazionale Val Grande
- Interesse devozionale
- No
- Interesse storico
- No
- Ultima data di aggiornamento
- 14/07/2024
Tappe
Tappe attività
-
-
1Via Geoalpina: Tappa 1 Cursolo - Rifugio di Pian VadàLunghezza19.40 kmTempo7 oreDifficoltàEscursionistico
-
1AVia geoalpina: tappa 1a piancavallo - pian vadàLunghezza13.90 kmTempo4 ore 10 minutiDifficoltàEscursionistico
-
2Via Geoalpina: Tappa 2 Rifugio di Pian Vadà - Alpe CurgeiLunghezza8.50 kmTempo3 oreDifficoltàEscursionistico difficile
-
3Via Geoalpina: Tappa 3 Alpe Curgei - Alpe Pian di BoitLunghezza10.70 kmTempo4 ore 15 minutiDifficoltàEscursionistico
-
4Via Geoalpina: Tappa 4 Alpe Pian di Boit - Alpe ScarediLunghezza9.50 kmTempo6 ore 45 minutiDifficoltàEscursionistico
-
5Via Geoalpina: Tappa 5 Alpe Scaredi - Alpe La ColmaLunghezza12.10 kmTempo7 ore 45 minutiDifficoltàEscursionistico
-
6Via Geoalpina: Tappa 6 Alpe La Colma - VogognaLunghezza13.10 kmTempo4 oreDifficoltàEscursionistico
-
7Via Geoalpina: Tappa 7 Vogogna - Campello MontiLunghezza19.60 kmTempo7 ore 30 minutiDifficoltàEscursionistico