- Lunghezza
- 10.70 km
- Tempo
- 4 ore 15 minuti
- Tappa
- 3 / 7
- Dislivello salita
- 675 m
- Dislivello discesa
- 885 m
- Difficoltà
- Escursionistico
- Indice itinerario
- No
Informazioni
Punto di partenza
Alpe Curgei
28817 Miazzina VB
Italia
Punto di arrivo
Alpe Pian di Boit
28817 Miazzina VB
Italia
Come arrivare
Solo a piedi
Descrizione
Dal bivacco di Alpe Curgei si scende in direzione di Cicogna lungo il sentiero VBAP06, per traccia non sempre evidente. Il sentiero percorre, dalla quota 1.338 m di Curgei ai 921 m di Varola, la dorsale che chiude a sud-ovest il fornale della Val Pobbiè, muovendosi prevalentemente nella faggeta e attraversando pascoli e prati da sfalcio che un tempo si aprivano intorno ad alpeggi e corti maggenghe ed ora inselvatichiscono e scompaiono, colonizzati da felce, ginestra e betulla. Da Varola, il sentiero scende ancora lungo la dorsale fino a quota 750 m circa deviando poi a sinistra, in direzione sud e raggiungendo, con comodo traverso, il corte di Premiago (quota 695 m). Da qui, per ripida mulattiera, si perde quota in impluvio naturale e aggirato un dosso si raggiunge la forra del rio Pogallo, che si attraversa al ponte della Buia (463 m). Otre il ponte, il percorso risale ripido su mulattiera che conserva, per lunghi tratti, l’antico selciato a gradini, fino ad intercettare, poco a valle dell’abitato di Cicogna, il sentiero VBP00 che risale la forra del rio Pogallo, da Cicogna a Pogallo. S’imbocca verso destra, in direzione Pogallo, il sentiero VBP00, lungo l’imponente strada Sutermeister, storica via lastricata in pietra, che percorre, alta sul torrente, il versante occidentale della valle, superando numerose vallette, canalini e colatoi, sostenuta da muri a secco e, in alcuni tratti, sospesa a sbalzo sulla forra. Con un su e giù di circa 150 m, in un’ora e mezza si arriva all’ampio prato di Pogallo. Attraversato il prato, prima di raggiungere l’abitato, seguire a destra la traccia del sentiero VBAP12 lungo il margine del prato fino ad imboccare la mulattiera in pietra che, nascosta dal bosco, scende ripida verso la forra del rio di Ghina, che si attraversa su ponte in pietra. Il sentiero sale alternando tratti in sinistra e in destra orografica, toccando gli alpeggi di C.le dei Galli, Alpe Preda di Qua e Alpe Preda di Là, fino ad Alpe Pian di Boit (1.128 m), dove ha sede l’omonimo bivacco del Parco, che conclude la tappa dell’itinerario.Il bivacco, incustodito e sempre aperto, offre spazio per circa 8 posti letto su tavolato nel sottotetto, è riscaldato con camino e dispone di fontana nell’area pertinenziale. Per informazioni fare riferimento all’Ente Parco al n. 0324/87540.
Periodo consigliato
Accessibile ai disabili
Punti di appoggio
Bivacco di Curgei - Ostello di Cicogna - Bivacco di Pian di Boit
Punti di interesse
Tra Cicogna e Pogallo l'itinerario è attrezzato con pannelli didattici a tema geologico e naturalistico. Il sentiero geologico in particolare, detto della “Linea del Pogallo”, costituisce un approfondimento
della “Via GeoAlpina”. Il percorso segue il Sentiero Sutermeister e si svolge in maggior parte entro rocce metamorfiche dell’unità geologica denominata zona Strona-Ceneri. Essa è costituita da due tipi di
paragneiss, rocce metamorfiche di origine sedimentaria: gli Gneiss Minuti (stop 1) e gli Gneiss Ceneri (stop 2), entrambi con età di deposizione Cambriana. Ad essi sono intercalate lenti di ortogneiss (stop 3) derivate da graniti intrusi nell’Ordoviciano. Tutte queste rocce vennero trasformate, attorno a 340 milioni d’anni fa (Ma), dal metamorfismo associato all’orogenesi ercinica quando scesero a profondità di
almeno 20 km e furono interessate da temperature superiori a 500°C. Nel successivo periodo Permiano (270 Ma) un’intensa attività magmatica diede luogo all’intrusione di graniti in queste formazioni, le quali invece non furono praticamente coinvolte negli eventi che successivamente (da circa 90 Ma) portarono alla formazione delle Alpi. Superata la passerella in legno (stop 4) affiorano le miloniti, rocce
prodotte dall’azione di frizione durante il movimento che si è verificato lungo la faglia del Pogallo. Nell’ultimo tratto prima di Pogallo si attraversano invece kinzigiti (stop 5), rocce anch’esse metamorfiche che però non fanno parte della Serie dei Laghi ma dell’adiacente zona Ivrea-Verbano.
Dettagli
Profilo altimetrico
Dati tecnici
- Codice
- VGP
- Classificazione
- Provinciale di media e bassa montagna
- Copertura cellulare
Parziale/Assente
- Nazione
- Italia
- Regione
- Piemonte
- Provincia
- Verbania
- Fonte
- Ente Parco Nazionale Val Grande
- Interesse devozionale
- No
- Interesse storico
- No
- Ultima data di aggiornamento
- 14/07/2024
Altre info
Tappe
Tappe attività
-
-
1Via Geoalpina: Tappa 1 Cursolo - Rifugio di Pian VadàLunghezza19.40 kmTempo7 oreDifficoltàEscursionistico
-
1AVia geoalpina: tappa 1a piancavallo - pian vadàLunghezza13.90 kmTempo4 ore 10 minutiDifficoltàEscursionistico
-
2Via Geoalpina: Tappa 2 Rifugio di Pian Vadà - Alpe CurgeiLunghezza8.50 kmTempo3 oreDifficoltàEscursionistico difficile
-
3Via Geoalpina: Tappa 3 Alpe Curgei - Alpe Pian di BoitLunghezza10.70 kmTempo4 ore 15 minutiDifficoltàEscursionistico
-
4Via Geoalpina: Tappa 4 Alpe Pian di Boit - Alpe ScarediLunghezza9.50 kmTempo6 ore 45 minutiDifficoltàEscursionistico
-
5Via Geoalpina: Tappa 5 Alpe Scaredi - Alpe La ColmaLunghezza12.10 kmTempo7 ore 45 minutiDifficoltàEscursionistico
-
6Via Geoalpina: Tappa 6 Alpe La Colma - VogognaLunghezza13.10 kmTempo4 oreDifficoltàEscursionistico
-
7Via Geoalpina: Tappa 7 Vogogna - Campello MontiLunghezza19.60 kmTempo7 ore 30 minutiDifficoltàEscursionistico