- Lunghezza
- 8.50 km
- Tempo
- 3 ore
- Tappa
- 2 / 7
- Dislivello salita
- 370 m
- Dislivello discesa
- 730 m
- Difficoltà
- Escursionistico difficile
- Indice itinerario
- No
Informazioni
Punto di partenza
Rifugio di Pian Vadà
28812 Aurano VB
Italia
Punto di arrivo
Alpe Curgei
28817 Miazzina VB
Italia
Come arrivare
Solo a piedi
Descrizione
Dal bivacco di Pian Vadà (1.711 m), si sale in direzione di Monte Zeda lungo il sentiero VBAR20, che percorre la strada militare Cadorna fino a quota 1.701 m e poi, con traccia evidente, segue il crinale. A quota 1.701 m, dopo circa quaranta minuti di cammino, s’imbocca il sentiero VBAR03A, che si stacca a sinistra e taglia in traverso il versante sudorientale del M.te Zeda. Lo si segue prendendo quota, fino a congiungersi, lungo la cresta spartiacque tra Valle Intrasca e Val Pogallo, con il sentiero VBAR03, appena prima del Pizzo Marona (quota 2.000 m ). Si segue per cresta il sentiero VBAR03, raggiungendo il Pizzo Marona (2.050 m), punto più altro della tappa e dell’itinerario e, oltre, già in discesa, la cappella omonima. Continuando lungo il sentiero VBAR03, si scende, sempre per cresta, in direzione sud fino a quota 2.006 m; si aggira, con traverso, la Cima Cugnacorta, percorrendone il versante est in affaccio sulla Valle Intrasca; si riguadagna il crinale al Colle della Forcola (1.519 m); si prosegue in traverso lungo il versante ovest del M.te Todano e, concluso il tratto più alpinistico della tappa, si giunge alla sella del Pian Cavallone e all’omonima cappella (1.546 m). La cappella rappresenta un crocevia importante dei sentieri che risalgono il versante orografico sinistro della Valle Intrasca e un accesso chiave al Parco della Val Grande, attraverso la Val Pogallo. Si continua, in discesa, lungo il crinale, ancora lungo il sentiero VBAR03, fino al bivio per il sentiero VBAP06, al piede della risalita che porta Pizzo Pernice. Dal crinale, si prende a destra il sentiero VBAP06 che scende in direzione di Cicogna (frazione del comune di Cossogno e punto di attestazione della S.P. n. 90 Rovegro-Cicogna) e in 10 minuti di discesa, su traccia evidente in bosco di faggi, si raggiunge alpe Curgei e l’omonimo bivacco, gestito dall’Associazione Pro Loco di Miazzina. Il bivacco, incustodito e sempre aperto, offre circa 8 posti letto, è riscaldato con stufa a legna e dispone di fontana nell’area pertinenziale. Per informazioni telefonare al n. 0323/494101 . In alternativa, in località Cappella del Pian Cavallone, è possibile scendere lungo il sentiero VBAR07 al rifugio del CAI di Pian Cavallone. La struttura offre circa 25 posti letto in camerette da 4-6-8 posti, servizio di ristoro, luce elettrica fornita da generatore. E’ aperta ogni fine settimana, nei giorni festivi da giugno a ottobre e tutti i giorni dall'ultima settimana di luglio alla fine di agosto. Per informazioni, è possibile telefonare al rifugio (0323 407482) o al gestore, individuandone i riferimenti sul sito del CAI www.caiverbano.it
Periodo consigliato
Accessibile ai disabili
Punti di appoggio
Bivacco di Pian Vadà - Bivacco di Curgei
Dettagli
Profilo altimetrico
Dati tecnici
- Codice
- VGP
- Classificazione
- Provinciale di media e bassa montagna
- Copertura cellulare
Parziale
- Nazione
- Italia
- Regione
- Piemonte
- Provincia
- Verbania
- Fonte
- Ente Parco Nazionale Val Grande
- Interesse devozionale
- No
- Interesse storico
- No
- Ultima data di aggiornamento
- 14/07/2024
Altre info
Tappe
Tappe attività
-
-
1Via Geoalpina: Tappa 1 Cursolo - Rifugio di Pian VadàLunghezza19.40 kmTempo7 oreDifficoltàEscursionistico
-
1AVia geoalpina: tappa 1a piancavallo - pian vadàLunghezza13.90 kmTempo4 ore 10 minutiDifficoltàEscursionistico
-
2Via Geoalpina: Tappa 2 Rifugio di Pian Vadà - Alpe CurgeiLunghezza8.50 kmTempo3 oreDifficoltàEscursionistico difficile
-
3Via Geoalpina: Tappa 3 Alpe Curgei - Alpe Pian di BoitLunghezza10.70 kmTempo4 ore 15 minutiDifficoltàEscursionistico
-
4Via Geoalpina: Tappa 4 Alpe Pian di Boit - Alpe ScarediLunghezza9.50 kmTempo6 ore 45 minutiDifficoltàEscursionistico
-
5Via Geoalpina: Tappa 5 Alpe Scaredi - Alpe La ColmaLunghezza12.10 kmTempo7 ore 45 minutiDifficoltàEscursionistico
-
6Via Geoalpina: Tappa 6 Alpe La Colma - VogognaLunghezza13.10 kmTempo4 oreDifficoltàEscursionistico
-
7Via Geoalpina: Tappa 7 Vogogna - Campello MontiLunghezza19.60 kmTempo7 ore 30 minutiDifficoltàEscursionistico