- Lunghezza
- 1.70 km
- Tempo
- 40 minuti
- Tappa
- 3 / 3
- Quota massima
- 167 m
- Dislivello salita
- 28 m
- Dislivello discesa
- 28 m
- Difficoltà
- Facile
- Indice itinerario
- No
Informazioni
Punto di partenza
Centro storico
14040 Cortiglione AT
Italia
Punto di arrivo
Cascina Drago
14040 Cortiglione AT
Italia
Come arrivare
Descrizione
Terminato il percorso della tappa 3 Rocchetta – Cortiglione, possiamo proseguire, lungo il percorso che ci conduce all’importante geosito locale. Attraversiamo quindi l’abitato di Cortiglione, proseguendo sino ad arrivare ad uno degli elementi caratterizzanti l’intero itinerario DAL FIUME ALLA COLLINA, ovvero il geosito di Cortiglione.
Qui infatti possiamo trovare uno strato fossilifero ben visibile nella parte inferiore dell'affioramento è denominato livello a "Glycymeris insubrica".
I fossili sono per la maggior parte autoctoni (cioè vissuti, morti e fossilizzati in posto) e rappresentano una paleocomunità sviluppata su fondali sabbioso-fangosi di limitata profondità (20-25 m). Appena al di sopra del precedente livello è molto evidente uno strato molto concentrato denominato livello a "Isognomon maxillatus", mollusco dalla caratteristica cerniera scanalata e dal guscio squamoso e madreperlaceo. Questo strato è molto importante perché è stato datato con metodi scientifici intorno ai 3,3 milioni di anni fa ed essendo molto diffuso nell'Astigiano permette di sapere, quando lo si ritrova, che si è in corrispondenza di questa età.
Altri molluschi rinvenuti in questo sito, di estremo interesse per la loro rarità, sono le ostriche perlifere. In questo affioramento è possibile apprezzare una peculiarità: i due livelli a "Glycymeris insubrica" e a "Isognomon maxillatus", in genere distanziati in senso verticale di qualche metro, in questo caso sono quasi a contatto. Oltre ai molluschi fossili sono stati ritrovati i denti di diverse specie di squali che popolavano l'antico mare e rappresentano per la varietà un caso raro nel Pliocene piemontese.
Periodo consigliato
Accessibile ai disabili
Punti di appoggio
Attività alberghiere ed agrituristiche presenti nel territorio comunale
Dettagli
Profilo altimetrico
Dati tecnici
- Codice
- FCO
- Classificazione
- Locale o di prossimità
- ATL di riferimento
- ATL Langhe Monferrato Roero
- Copertura cellulare
Si
- Nazione
- Italia
- Regione
- Piemonte
- Provincia
- Asti
- Interesse devozionale
- No
- Interesse storico
- Sì
- Ultima data di aggiornamento
- 19/11/2024
Tappe
Tappe attività
-
0Dal fiume alla collinaLunghezza35.00 kmTempo7 ore 50 minutiDifficoltàFacile
-
1Dal fiume alla collina: tappa 1Lunghezza4.00 kmTempo1 oraDifficoltàFacile
-
2Dal fiume alla collina: tappa 2Lunghezza9.00 kmTempo2 oreDifficoltàFacile
-
2ADal fiume alla collina: tappa 2ALunghezza0.50 kmTempo10 minutiDifficoltàFacile
-
2BDal fiume alla collina: tappa 2BLunghezza11.00 kmTempo2 oreDifficoltàFacile
-
2CDal fiume alla collina: tappa 2CLunghezza1.50 kmTempo25 minutiDifficoltàFacile
-
3Dal fiume alla collina: tappa 3Lunghezza8.50 kmTempo1 ora 45 minutiDifficoltàFacile
-
3ADal fiume alla collina: tappa 3ALunghezza1.70 kmTempo40 minutiDifficoltàFacile