- Lunghezza
- 9.16 km
- Tempo
- 4 ore 25 minuti
- Tappa
- 2 / 6
- Quota massima
- 2635 m
- Dislivello salita
- 756 m
- Dislivello discesa
- 707 m
- Difficoltà
- Escursionistico difficile
- Indice itinerario
- No
Informazioni
Punto di partenza
Rifugio Balma
località Alpe della Balma
10050 Coazze TO
Italia
Punto di arrivo
Rifugio Selleries
Località Alpe Selleries
10060 Roure TO
Italia
Come arrivare
Il Rifugio Balma è raggiungibile dalla Borgata Molè del comune di Coazze con il sentiero 415.
In alternativa, dalla località Forno di Coazze è possibile proseguire in auto in direzione Pian Neiretto e raggiungere la località Cara 'd Taiè (1179 m.); imboccare il sentiero 415 D che si inoltra in un bosco di betulle e di faggi.
Giunti in prossimità del rio della Balma attraversare e raggiungere la morena sulla sinistra idrografica, ricongiungendosi con il sentiero 415 proveniente da Molè.
Descrizione
Dal rifugio Balma si segue il sentiero 415, che sale in direzione del monte Robinet e si sale fino alla fontana del Lupo, o fontana del Diavolo (2360 m), ultimo punto per un sicuro approvvigionamento di acqua.
Il sentiero prosegue in lieve pendenza, sotto le pareti scoscese della vetta del Robinet, fino a imboccare una serie di stretti tornanti che portano al Colletto del Robinet (2635 m).
Dal Colletto del Robinet, l’itinerario del Giro prosegue sul sentiero 341 che scende il vallone del versante Val Chisone, fino all’ampio terrazzo glaciale (sorgente stagionale nel terreno) e affronta il gradino roccioso sottostante (tratto EE attrezzato con catene).
A metà del canale, dopo una captazione di acqua da ruscellamento, il sentiero si biforca: si lascia a sinistra la traccia 341, che scende a Prato del Colle, e si prosegue sul tracciato 366, che scende ancora nel canale e poi, verso destra, attraversa in piano la conca del Vallone di Rouen.
Dopo una risalita ed il lungo tratto a mezza costa, il sentiero scende rapidamente sulla cresta della Costa di Glantin.
Lasciata la cresta, si attraversa il Vallone delle Vallette e si superano i due bivi per la borgata Seleiraut e il Colle di Prà Reale (2529 m). Si procede quindi in direzione nord, sempre sul sentiero 366, con splendida vista sul fondovalle della Val Chisone, il crinale della Val Germanasca e il Monviso sullo sfondo.
Si risale quindi lievemente fino al lago Laus (2274 m), dove si trovano un casotto di sorveglianza e un bivacco aperto tutto l'anno. Da qui, discesa lungo il sentiero 339A, che successivamente confluisce nel sentiero 339, fino al rifugio Selleries, nei pascoli che ospitano anche le bergerie dove si produce il rinomato Plaisentif.
Periodo consigliato
Accessibile ai disabili
Punti di appoggio
Bivacco fisso al Lago Laus (2274 m)
Punti di interesse
Dal Colletto del Robinet, in direzione sud, parte il sentiero che porta, in pochi minuti, alla vetta del monte Robinet, dove si trovano la cappella e un bivacco; in direzione nord, parte il sentiero che rimonta il pendio detritico e, in 30 minuti, conduce alla punta orientale del monte Rocciavrè.
Dettagli
Profilo altimetrico
Dati tecnici
- Codice
- GDO
- Classificazione
- Provinciale con sviluppo di alta montagna
- Copertura cellulare
Presente ma con punti non serviti
- Nazione
- Italia
- Regione
- Piemonte
- Provincia
- Torino
- Fonte
- Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie (2018)
- Allegati
- Interesse devozionale
- No
- Interesse storico
- No
- Ultima data di aggiornamento
- 14/07/2024
Altre info
Tappe
Tappe attività
-
0Giro dell’Orsiera G.O.Lunghezza55.96 kmTempo6 giorniDifficoltàEscursionistico
-
1Giro dell’Orsiera G.O. Tappa 1: Borgata Molè - Rifugio BalmaLunghezza4.50 kmTempo2 ore 40 minutiDifficoltàEscursionistico
-
2Giro dell’Orsiera G.O. Tappa 2: Rifugio Balma - Rifugio SelleriesLunghezza9.16 kmTempo4 ore 25 minutiDifficoltàEscursionistico difficile
-
3Giro dell’Orsiera G.O. Tappa 3: Rifugio Selleries - Rifugio ToescaLunghezza6.71 kmTempo3 ore 10 minutiDifficoltàEscursionistico
-
4Giro dell’Orsiera G.O. Tappa 4: Rifugio Toesca - Rifugio AmprimoLunghezza13.13 kmTempo4 ore 20 minutiDifficoltàEscursionistico
-
5Giro dell’Orsiera G.O. Tappa 5: Rifugio Amprimo - Rifugio Geat Val GravioLunghezza7.93 kmTempo2 ore 20 minutiDifficoltàEscursionistico
-
6Giro dell’Orsiera G.O. Tappa 6: Rifugio Geat Val Gravio - Borgata MolèLunghezza14.53 kmTempo5 ore 20 minutiDifficoltàEscursionistico