Tour d'Ambin: Tappa 1A Grange della Valle - Rifugio Levi-Molinari (percorso ad anello)

Galleria foto
Tipo di attività
Escursionismo
no
Lunghezza
0.80 km
Tempo
20 minuti
Tappa
1 / 5
Quota massima
1860 m
Dislivello salita
30 m
Dislivello discesa
30 m
Difficoltà
Turistico
Indice itinerario
No
    Informazioni

    Punto di partenza

    Indirizzo

    Bivio tappa 1 - Parcheggio Grange della Valle
    10050 Exilles TO
    Italia

    Quota
    1850 m
    {"type":"Point","coordinates":[6.89643,45.11674]}

    Punto di arrivo

    Indirizzo di arrivo

    Rifugio Levi-Molinari
    10050 Exilles TO
    Italia

    Quota di arrivo
    1840 m
    {"type":"Point","coordinates":[6.89565,45.11532]}

    Come arrivare

    Accesso

    In Auto: SS24 fino a Salbertrand, bivio per Grange della Valle, seguire fino a parcheggio presso Rifugio Levi-Molinari (poi 10 minuti a piedi)

    Accesso con mezzi pubblici
    No

    Descrizione

    Il percorso didattico ad anello strutturato per persone  ipovedenti è situato in prossimità del rifugio Levi Molinari (che ne costituisce punto di riferimento e di avvio). Il percorso è autoguidato, mediante la presenza lungo tutto l’itinerario di un mancorrente in corda sostenuto da pali in legno e indicazioni sul tracciato. Sono quindi allestiti punti di sosta tematici per la presentazione di valenze territoriali ed ambientali basate sulla percezione sensoriale: lungo il circuito ad anello sono allestiti 4 pannelli e 2 totem in legno in modo tale da far conoscere e scoprire il territorio ricorrendo ad immagini per le mani e all’esplorazione tattile, uditiva, olfattiva e gustativa. Fin dall’inizio del tracciato, lungo la strada forestale di accesso al rifugio sono posizionati pannelli con scritte in braille per la presentazione ed il riconoscimento tattile del percorso, di alcune specie forestali, per la presentazione dell’ambiente e del territorio circostante e della fauna tipica del luogo. Le funzioni uditive sono invece stimolate mediante tappe lungo il sentiero per riconoscere differenti tipologie di corsi d’acqua (il ruscello, il torrente e la cascata), è quindi possibile apprezzare altri rumori e suoni dell’ambiente nei siti meno frequentati e più lontani dal rifugio (il canto degli uccelli, in autunno il bramito del cervo, ecc.). Al centro del prato antistante il rifugio sono collocati due totem che presentano due attività tipiche del contesto in cui ci si trova, mediante immagini e testi in braille e in chiaro e la presenza di oggetti da riconoscere al tatto: la scultura su legno e l’arrampicata. E così via per altri punti tappa del percorso che si conclude in prossimità dell’intersezione con il sentiero che sale al Col d’Ambin ove è collocato un masso per la pratica del bouldering, che consente così di introdurre alla pratica dell’arrampicata. Presso il rifugio, in collaborazione con il gestore, è inoltre possibile organizzare degustazioni di prodotti tipici locali (tra cui formaggi di differente stagionatura, miele, ecc.), associando i prodotti disponibili alla loro provenienza e lavorazione. La presenza presso il rifugio Levi Molinari di personale formato per l’accoglienza di persone diversamente abili ed ipovedenti garantisce una corretta gestione del percorso e delle attività didattiche ad esso collegate.

    Periodo consigliato

    Estate
    Giugno - settembre

    Accessibile ai disabili

    Sentiero attrezzato per persone ipovedenti.

    Punti di appoggio

    Rifugio Levi - Molinari

    Profilo altimetrico

    Dati tecnici

    Codice
    TAM
    Classificazione
    Provinciale con sviluppo di alta montagna
    Copertura cellulare

    Discreta

    Nazione
    Italia
    Regione
    Piemonte
    Provincia
    Torino
    Fonte
    Unione Montana Alta Valle Susa
    Interesse devozionale
    No
    Interesse storico
    No
    {"type":"LineString","coordinates":[[6.89656,45.11669],[6.89648,45.11669],[6.89641,45.11668],[6.89635,45.11666],[6.89633,45.11665],[6.89629,45.11663],[6.89628,45.11661],[6.89622,45.1165],[6.89617,45.11644],[6.8961,45.11639],[6.89604,45.11635],[6.89596,45.11631],[6.89592,45.11627],[6.89589,45.11624],[6.89588,45.1162],[6.89589,45.1161],[6.89586,45.11606],[6.8958,45.11601],[6.89571,45.11597],[6.89565,45.11595],[6.89554,45.11592],[6.89544,45.11588],[6.89539,45.11585],[6.89533,45.11581],[6.89528,45.11576],[6.89526,45.11574],[6.89525,45.1157],[6.89524,45.11567],[6.89524,45.11562],[6.89527,45.11548],[6.89528,45.1154],[6.89527,45.11532],[6.89528,45.11529],[6.89529,45.11527],[6.89531,45.11524],[6.89535,45.11523],[6.89543,45.11521],[6.89547,45.1152],[6.89549,45.11517],[6.89551,45.11514],[6.89553,45.1151],[6.89553,45.11507],[6.89553,45.11504],[6.89553,45.11501],[6.89556,45.11499],[6.89558,45.11498],[6.89562,45.11496],[6.89562,45.11491],[6.89564,45.1149],[6.89569,45.11491]]}
    Ultima data di aggiornamento
    14/07/2024

    Strutture ricettive

    Qualifica struttura
    Rifugio Alpino

    Levi molinari

    Località

    EXILLES (TO)

    Tappe attività