- Lunghezza
- 1.54 km
- Tempo
- 25 minuti
- Quota massima
- 504 m
- Dislivello salita
- 48 m
- Dislivello discesa
- 48 m
- Difficoltà
- Turistico
- Indice itinerario
- Sì
Informazioni
Punto di partenza
VIA
COSSANO
12056 MANGO CN
Italia
Punto di arrivo
VIA
COSSANO
12056 MANGO CN
Italia
Come arrivare
La Gnomovia ha inizio nel comune di Mango (CN) in Via Cossano Belbo, raggiungibile a piedi dal centro del paese, dove si può parcheggiare l’auto in prossimità del municipio. Si imbocca Via Cossano Belbo e si prosegue in discesa fino al bivio, dove la segnaletica vi indicherà l’inizio del sentiero sterrato sulla sinistra. Il percorso continua in leggera discesa immerso nella natura, tra i vigneti e gli gnomi, costeggiando la collina per circa 900 m, fino all’inizio dell’anello della Gnomovia. A questo punto si prosegue mantenendo la sinistra e salendo verso il “Frutteto Magico”, un’area di sosta attrezzata per i bambini con la presenza di alberi da frutto, come ciliegi e peri, arbusti e bulbi fioriti. La salita prosegue per raggiungere il punto più elevato dell’intero anello, dove si trova la panchina con l’installazione a forma di vite circondata dai vigneti . Da qui si svolta a sinistra riprendendo la discesa fino a Via Canova, si prosegue svoltando a destra continuando lungo la via, si raggiunge il secondo punto di sosta e gioco, “le Terrazze fatate di Gnomo Rob”. Costeggiando il muro di pietra si svolta a destra, per camminare su una strada affacciata sulle verdi colline delle Langhe, fino a raggiungere una cascina per poi proseguire sulla strada sterrata. Questo tratto del percorso è caratterizzato dalla presenza di muretti in pietra realizzati a secco, all’interno dei quali sono presenti alcune installazioni degli gnomi. A questo punto si ritorna all’inizio dell’anello per poi ripercorrere il primo tratto, questa volta in leggera salita, che riporterà al centro di Mango.. il sentiero prende le mosse dallo spazio dove si trova "Bice la rana felice": a sinistra si sale in direzione del Bricco dei sogni percorrendo il "Sentiero dei girasoli": lungo il percorso troverete 2 ampi spazi di sosta: "dal Topo Ignazio" potrete scorgere le installazioni dell'Oca Serafina con le sue 7 ochette dai nomi curiosi...ma c'è un motivo: l'installazione rappresenta una favola didattica per fare capire ai bambini che la natura va rispettata...Proseguendo, si arriva "all'Albero della vite": posizionato in un bellissimo punto panoramico in una nuova area di sosta: l'albero in Corten ha alla base 2 panchine da cui potrete ammirare il meraviglioso panorama sulle colline circostanti. Sulla destra potrete scendere per fare "l'anello", percorrendo un tratto di strada asfaltata, e convergere alle "Terrazze fatate di Gnomo Rob" già citate in precedenza, dove si trovano tavoli a forma di fiore e giochi per bambini. Da qui, procedendo, potrete scegliere di tornare al punto di partenza oppure salire verso il punto più alto della Gnomovia...
Per chi arriva da lontano: in auto, si consiglia di parcheggiare in piazza XX Settembre oppure in via Ospizio Cane presso il cimitero oppure in piazza Vittorio Veneto.
Per chi arriva in autobus, si consiglia di parcheggiare in via Circonvallazione n. 41 di fronte all'edificio scolastico dove vi è un ampio parcheggio ed è facile fare manovra con i mezzi. Da qui, percorrendo la via Circonvallazione per circa 200 metri, troverete l'inizio della Gnomovia sulla vostra sinistra.
In caso di necessità le persone possono essere recuperate nella "tappa intermedia" delle TERRAZZE DI GNOMO-ROB in località Navirotto, ma è possibile accedere solo con auto o minibus 9 posti.
Descrizione
La Gnomovia è nata nel mese di marzo nell'anno 2021 da una idea dell'Associazione culturale MANGANUM. E' un sentiero panoramico, adatto a qualsiasi età ma soprattutto ai bambini e a chi voglia camminare tra installazioni originali, favole e riferimenti fantastici. La fantasia e lo spirito del luogo hanno permesso di elaborare un percorso esperienziale a misura di bambino, percorso che è diventato via via un mix di spensieratezza, gioco e apprendimento e un modo sereno di trasmettere un messaggio di tutela. Il sentiero ad anello è in parte sterrato, è di facile percorribilità ed offre una grande visuale sulle Langhe. Si apre, infatti, su un ampio territorio di vigneti, noccioleti e boschi: tutto questo, insieme alla tranquillità e al silenzio, rende la passeggiata sicura, piacevole e rilassante. L'accesso è libero ma si organizzano visite accompagnate e su prenotazione durante le quali vengono raccontate favole e vengono date nozioni sulla flora e la fauna attraverso il gioco. In alcune occasioni speciali, si possono incontrare personaggi magici e nei mesi estivi si organizzano, sempre su prenotazione, passeggiate notturne ed altri interessanti e piacevoli eventi.
Periodo consigliato
Accessibile ai disabili
L'itinerario è accessibile con passeggini mentre non tutto il percorso si presta ad essere visitato con sedie a rotelle: non dimenticate che vi trovate pur sempre nella capezzagna di un vigneto...a meno che ci siano braccia forti a spingere la carrozzina!...I mezzi a motore non sono comunque ammessi nel percorso della Gnomovia, anche se utilizzate da persone diversamente abili.
Punti di interesse
Punti panoramici, lungo il percorso della Gnomovia si trovano la Cisterna dipinta, l'Albero della vite, le terrazze di Gnomo Rob, il Frutteto magico.
Passeggiando per il paese sono visibili 16 punti del percorso fenogliano realizzato dalla associazione Mangànum, il percorso come eravamo con fotografie da fine'800 agli anni 50 del secolo scorso, appartenute a famiglie di residenti nel Comune di Mango, vicoli tematici come quello delle piastrelle dipinte, delle erbe aromatiche, dei coppi e il percorso delle antine dipinte. Nei locali dell'Enoteca, sita nel Castello dei Busca, è visitabile la Pinacoteca delle Langhe con più di 80 opere esposte.
Per le vie del paese potrete ammirare il percorso delle meridiane: alcune sono funzionanti mentre altre sono in ombra o prive dello "gnomone", a testimoniare come il tempo sia diverso per ognuno di noi. Sono visibili alcuni affreschi opera del pittore Tore Milano, vedi l'affresco sul Tempo sotto le arcate del palazzo del Comune, in piazza XX Settembre e la "merenda sull'erba " in via Roma, di fianco all'ingresso della Chiesa parrocchiale. Molto bello l'affresco rappresentante la storia del paese attraverso gli stemmi delle casate che hanno dominato il territorio di Mango, sito sotto l'arcata di piazza Porta Avene.
Dettagli
Profilo altimetrico
Dati tecnici
- Codice
- GNO
- Classificazione
- Locale o di prossimità
- Esposizione
- Sud
- ATL di riferimento
- ATL Langhe Monferrato Roero
- Logo infrastruttura
-
- Copertura cellulare
Si, lungo quasi tutto il percorso.
- Nazione
- Italia
- Regione
- Piemonte
- Provincia
- Cuneo
- Fonte
- Comune di Mango
- Altro
Sul Bricco dei sogni, al termine del sentiero dei Sogni, potrete trovare la Cisterna dipinta. Recupero di una vecchia cisterna per la raccolta dell'acqua curato dalla Associazione Mangànum e dipinto dall'artista TORE MILANO. Questo recupero è valso una menzione speciale sul tema "la fabbrica nel paesaggio" dal club UNESCO della città di Foligno con la seguente motivazione: " originale ed innovativa opera d'arte lungo un percorso a "misura di famiglia", che permette di vivere il suggestivo paesaggio viti-vinicolo delle Langhe "con gli occhi di un bambino".
- Interesse devozionale
- No
- Interesse storico
- No
- Ultima data di aggiornamento
- 01/04/2025
Altre info
Strutture ricettive

Borgo piani camere di charme
- Località
MANGO (CN)

Brusalino
- Località
MANGO (CN)

Casa antonella
- Località
MANGO (CN)

Casa bardacchino
- Località
MANGO (CN)

Casa forte alba in langa
- Località
MANGO (CN)

Casa giromet
- Località
MANGO (CN)

Casa langa di lola
- Località
MANGO (CN)

Casa mirtilla
- Località
MANGO (CN)

Casa pian del grillo
- Località
MANGO (CN)

Cascina anri'
- Località
MANGO (CN)

Cascina romanino
- Località
MANGO (CN)

Locanda casa bardacchino
- Località
MANGO (CN)

Miello'
- Località
MANGO (CN)

Quattrovigne
- Località
MANGO (CN)

Villa althea
- Località
MANGO (CN)
Punti notevoli


Castello di MANGO
- Località
Mango (CN)