- Lunghezza
- 6.30 km
- Tempo
- 3 ore
- Tappa
- 2 / 2
- Dislivello salita
- 700 m
- Dislivello discesa
- 500 m
- Difficoltà
- Escursionistico
- Indice itinerario
- No
Informazioni
Punto di partenza
Falmenta
28827 Falmenta VB
Italia
Punto di arrivo
Cursolo
Piazza Municipio
28827 Cursolo-Orasso VB
Italia
Come arrivare
Autostrada A26 fino a Verbania quindi Strada Statale 34 del Lago Maggiore fino a Cannobio.
Falmenta e Cursolo si raggiungono sia da Cannobio che dalla Val Vigezzo mediante la strada provinciale della Valle Cannobina. Si tratta di una strada molto stretta a curve che necessita di estrema prudenza nella guida
La stazione di riferimento è Verbania Pallanza. Dalla stazione partono i bus di Linea per Cannobio. Da Cannobio partono i bus (pochissime corse, a volte anche solo una al giorno) per i paesi della Valle Cannobina. Per orari consultare il sito www.vcotrasporti.it
Cannobio è anche raggiungibile con i battelli della Navigazione Lago Maggiore www.navigazionelaghi.it
Descrizione
Questo percorso rappresenta una variante della seconda tappa e consente, una volta arrivati a Gurro, di andare direttamente a Cursolo accorciando e semplificando notevolmente il percorso. Questa tappa coincide con un tratto della Via Geoalpina ideata dal Parco Nazionale Valgrande per il grande interesse geologico che riveste la Valle Cannobina.
Dall’ostello di Falmenta si attraversa tutto il paese in direzione della chiesa. Qui si prende a sinistra la mulattiera che attraversa la parte alta dell’abitato e che sale a mezza costa in direzione Gurro costeggiando il fianco meridionale del Monte Riga. Con un ultimo tratto più ripido si raggiunge Mergugna, si scavalca la dorsale e quindi si scende a Gurro. Si attraversa il paese e nella zona della chiesa si imbocca la mulattiera che scende a Ponte Teia. Attraversato il T. Cannobino si risale ad incrociare la strada provinciale della Valle Cannobina e la si percorre verso destra per circa 650 m fino ad Airetta. Da qui si riprende la mulattiera che sale ripida fino ad incrociare la bella mulattiera Orasso-Cursolo: si prende a sinistra e in breve si raggiunge Cursolo.
Periodo consigliato
Accessibile ai disabili
Punti di appoggio
Possibilità di ristoro e alloggio a Gurro
Punti di interesse
La tappa coincide con un tratto della Via Geoalpina ideata dal Parco Nazionale Valgrande per il grande interesse geologico che la Valle Cannobina rappresenta. A Gurro è possibile visitare il Museo Geologico e il Museo etnografico di Gurro e della Valle Cannobina che raccoglie oggetti tradizionali e costumi della Valle. Il percorso di visita è strutturato in ambienti che ricostruiscono i contesti domestici tipici della Valle Cannobina. Sempre a Gurro si può ammirare l'antica “Casa San Carlo” dove si ritiene che il Santo abbia dormito nel suo viaggio pastorale nella valle
Dettagli
Profilo altimetrico
Dati tecnici
- Codice
- CSC
- Classificazione
- Locale o di prossimità
- ATL di riferimento
- ATL Distretto Turistico dei Laghi
- Nazione
- Italia
- Regione
- Piemonte
- Provincia
- Verbania
- Fonte
- Unione del Lago Maggiore
- Interesse devozionale
- Sì
- Interesse storico
- Sì
- Ultima data di aggiornamento
- 25/10/2024
Altre info
Tappe
Tappe attività
-
0Circuito di San Carlo (CSC)Lunghezza25.50 kmTempo10 ore 40 minutiDifficoltàEscursionistico
-
1Circuito di San Carlo Tappa 1: Cannobio - FalmentaLunghezza13.50 kmTempo5 ore 40 minutiDifficoltàEscursionistico
-
2Circuito di San Carlo Tappa 2: Falmenta - CursoloLunghezza12.00 kmTempo5 oreDifficoltàEscursionistico
-
2ACircuito di San Carlo Tappa 2a: Falmenta-CursoloLunghezza6.30 kmTempo3 oreDifficoltàEscursionistico