

Non si tratta di un vero e proprio Centro visita ma di un Centro studi che funge da luogo di aggregazione legato al Centro di Referenza piemontese per l’Avifauna Planiziale e al Centro di Referenza piemontese per l’Erpetofauna, che ospita alcune attività del Centro EMYS Piemonte, attività di inanellamento scientifico degli uccelli selvatici e attività di fotografia naturalistica.
Il Centro EMYS Piemonte è nato per dare speranza all'unica specie di testuggine palustre endemica presente sul territorio nazionale (Emys orbicularis). È nato dall’iniziativa di un gruppo di erpetologi e naturalisti in collaborazione con l’Associazione Docet Natura e prevede un progetto di riproduzione della testuggine al fine di reintrodurre in natura gli esemplari nati presso il Centro. Il progetto prevede anche moduli di educazione ambientale per scuole, centri estivi e gruppi turistici. Il Centro si propone di attivare, in futuro, progetti di conservazione della biodiversità a vari livelli, puntando a diventare un riferimento per la tutela di flora e fauna.
Per info: @CentroEmysPiemonte su facebook oppure e-mail: scaval_@hotmail.it
L’inanellamento scientifico degli uccelli fa capo al GPSO – Gruppo Piemontese di Studi Ornitologici (www.gpso.it).
Per la prenotazione dei capanni fotografici occorre invece fare riferimento a SKUA Nature, che li gestisce (info@skuanature.com – www.skuanature.com ).