Informazioni
Via Accademia Albertina, 8
Torino TO
Italia
Collocata nel 1837 negli spazi dell’Accademia Albertina di Belle Arti, la Pinacoteca fu costituita con finalità dichiaratamente didattiche, come attestano i due importanti nuclei che fin dalle origini la compongono: la quadreria dell’Arcivescovo Mossi di Morano, ricca di oltre duecento dipinti, e la collezione di sessanta cartoni cinquecenteschi di Gaudenzio Ferrari e della sua Scuola, donata da Carlo Alberto. L’uno e l’altro nucleo dovevano infatti, per esplicita volontà dei donatori, farsi parte integrante dell’educazione artistica degli allievi.
Le prime cinque sale sono dedicate ai dipinti donati da Monsignor Mossi di Morano, con artisti del Quattro-Cinquecento di scuola fiorentina – Filippo Lippi – e piemontese – Martino Spanzotti e Defendente Ferrari, del Cinque-Seicento di scuola ligure, di pittori caravaggeschi – Bartolomeo Cavarozzi e Mattia Preti, fiamminghi ed italiani del Seicento, paesaggisti del Sei-Settecento.
L’ambiente successivo segna una sorta di cerniera tra la collezione Mossi di Morano e gli ambienti dedicati alla storia dell’Accademia: accoglie le copie di dipinti celeberrimi – di Caravaggio, Guido Reni, Rubens – che formano una sorta di Olimpo dei Maestri ritenuti eccelsi dalla cultura classicista ed Accademica.
La seconda parte del percorso espositivo è dedicata alle opere di maestri e allievi dell’Accademia del Settecento, dell’Ottocento e del primo Novecento, fra cui spicca il nucleo di dipinti di Giacomo Grosso.
Seguono i Cartoni Gaudenziani, una delle più importanti collezioni al mondo di disegni del Cinquecento. La fioca luce che illumina la sala, necessaria per una corretta conservazione delle opere su carta, offre ai visitatori la possibilità di osservare i singoli pezzi in una atmosfera suggestiva e avvolgente.
Lunedi: 10:00 - 18:00.
Martedi: 10:00 - 18:00.
Mercoledi: chiuso.
Giovedi: 10:00 - 18:00.
Venerdi: 10:00 - 18:00.
Sabato: 10:00 - 18:00.
Domenica: 10:00 - 18:00.
Accessibile ai disabili
Museo accessibile a persone con disabilità.
Tariffa d’ingresso dedicata ai disabili: Gratuito.
Tariffa d'ingresso dedicata all'accompagnatore: Gratuito.
Museo raggiungibile con mezzi pubblici.
Presenza di fermate accessibili dei mezzi pubblici nei pressi del museo.
Presenza degli stalli per il parcheggio delle persone con disabilità.
Museo accessibile a persone con disabilità_disabile_motorio.
Presenza di un ingresso alternativo per i disabili.
Ingresso per i disabili dotato di campanello.
Percorsi museali dedicati.
Museo dotato di ascensore.
Ascensore dotato di pulsantiera in Braille.
Impianti visivi o acustici per la comunicazione di informazioni in situazioni di pericolo.
Servizi del museo: E’ possibile prenotare visite guidate e laboratori artistici per adulti e bambini con disabilità intellettive, percorsi tattili e visite e attività didattiche per sordi nella Lingua Italiana dei Segni (LIS). Lungo il percorso sono presenti didascalie e riproduzioni di dipinti della Collezione permanente in Braille..
Servizi igienici dedicati per le persone con disabilità.
Audioguide o supporti alla visita appositamente pensati per persone con disabilità.